Molti degli utenti che usano la messaggistica istantanea avranno sicuramente sentito parlare di Whatsapp. Grazie alla sua praticità e semplicità d’uso, questa applicazione è diventata tra le più apprezzate. A differenza del passato, quando l’unico modo per contattare qualcuno era fare una chiamata e sperare di ottenere
risposta, ora, con l’avvento degli smartphone, dell’accesso a internet nella maggior parte dei luoghi e all’introduzione di app di messaggistica istantanea, tutto è diventato più semplice e immediato: è possibile inviare messaggi, foto, video in pochi secondi, a una o più persone contemporaneamente, condividendo con gli altri le nostre
attività e i nostri interessi e sentendo vicine e a portata di mano persone che in realtà possono trovarsi molto lontane, anche dall’altra parte del mondo. L’invio di messaggi può essere fatto scrivendo oppure parlando, usando i cosiddetti messaggi vocali. Insomma, ogni giorno milioni di persone inviano contenuti multimediali e, per questo, il cestino potrebbe riempirsi.
Whatsapp: cosa è?
Whatsapp è ormai una realtà consolidata e conosciuta in tutto il mondo nel settore della telefonia e, in particolare, della messaggistica istantanea. Questa applicazione ha avuto origine circa 15 anni fa, nel 2009, poco dopo l’introduzione sul mercato mondiale dei primi modelli di smartphone. Attualmente è utilizzata da milioni di utenti
in tutto il mondo. Questa applicazione permette di inviare file multimediali come video o foto, messaggi scritti, messaggi vocali, o videomessaggi. Inoltre, permette anche di effettuare videochiamate, sia individuali sia di gruppo. A tale proposito, è possibile creare chat di gruppo grazie alle quali il messaggio che inviamo
è visualizzato in contemporanea da molte persone. Non dimentichiamoci, poi, della possibilità di effettuare chiamate, sempre sfruttando la connessione internet. Cosa rende Whatsapp apprezzato dagli utenti? Sicuramente la vasta gamma di funzionalità, in secondo luogo l’assenza di pubblicità, ritenute talvolta fastidiose, e, infine, la crittografia end-to-end di tutte le chat.
Scopri come funziona Whatsapp!
L’applicazione Whatsapp, quindi, può funzionare solo se si è connessi a una linea internet, sia domestica che mobile. Questo significa che se, ad esempio, un utente invia un messaggio vocale a un altro che in quel momento non è connesso a internet, il messaggio sarà correttamente inviato (appare una spunta
sul telefono del mittente) ma non sarà visualizzato dal destinatario finché la connessione non sarà ripristinata. Al momento dell’arrivo, le spunte diventeranno due e, una volta visualizzato, appariranno di colore blu. È possibile gestire la privacy del proprio account, potendo decidere di non far vedere a chi invia i messaggi
se abbiamo effettivamente visualizzato il messaggio che ci è stato inviato e nemmeno l’ultimo accesso effettuato. Insomma, Whatsapp, con le sue numerose funzionalità, consente di rispettare le esigenze della maggior parte degli utenti, cercando di personalizzare il servizio il più possibile e aggiornandosi regolarmente, inserendo novità e modifiche migliorative.
Come si pulisce il cestino di Whatsapp?
Tra le funzionalità di questa applicazione troviamo la possibilità di pulire il cestino che man mano si riempie di “spazzatura digitale”, ovvero quei file video, audio o documenti che vengono eliminati in maniera temporanea e qui permangono per un certo periodo di tempo prima dell’eliminazione definitiva. Nel caso in cui
si volessero eliminare definitivamente, prima del tempo canonico, è possibile farlo manualmente, liberando così spazio utile presente nel dispositivo. Nonostante la procedura possa variare in base ai vari aggiornamenti, solitamente, per svuotare il cestino di Whatsapp è necessario aprire le impostazioni dell’app, andare nell’area “Archiviazione e dati” e, successivamente, in
“Gestisci spazio”. È proprio a questo livello che vengono visualizzate le chat più ingombranti dal punto di vista della memoria e tutti i file di più grandi dimensioni, permettendo all’utente di poterli selezionare ed eliminare quelli ritenuti inutili. Come? Semplicemente toccando l’icona del cestino in alto a destra e, successivamente, in corrispondenza della parola “Elimina”.
Un breve riepilogo
Whatsapp è una applicazione di messaggistica istantanea tra le prime introdotte nel settore della telefonia, a seguito dell’arrivo sul mercato dei primi modelli di smartphone. La sua nascita, infatti, risale al 2009. Attualmente milioni e milioni sono gli utenti che utilizzano tale applicazione quotidianamente per inviare file multimediali (foto, video,
documenti), per inviare messaggi di scrittura e messaggi vocali, effettuare chiamate e video chiamate individuali e di gruppo. Questo crea un accumulo di file, talvolta inutili per l’utente, che possono essere eliminati svuotando il “cestino”. Per far ciò è necessario accedere alle impostazioni, entrare in “Archiviazione e dati” e, successivamente in “Gestisci spazio”.