Come pulire la guarnizione della lavatrice: ecco il rimedio che nessuno conosceva

E’ sempre importante potere avere in casa degli elettrodomestici che funzionano al meglio, tra questi anche la lavatrice che si può a tutti gli effetti considerare una delle cose principali da avere e non solo per una questione economica, ma anche come valido aiuto per risparmiare del tempo per le faccende domestiche.

Ovviamente, la cosa importante è che per funzionare al meglio, quello che serve è sempre garantirle la giusta cura e la giusta manutenzione, per evitare che con il tempo possa smettere di lavorare al meglio costringendosi per forza di cose a doverne comprare una nuova, anche prima del tempo, come spesso accade.

Insomma la pulizia regolare è importante e la si deve fare in ogni sua parte, compresa la guarnizione. Può sembrare assurdo, ma molto spesso detersivo e acqua portano alla formazione di calcare e sporcizia. Due cose che sono anche più grave di quello che si pensa e da non sottovalutare mai.

Guarnizione lavatrice: come pulire

La prima cosa che tende a sporcarsi quando si usa la lavatrice è la parte della gomma, per vedere che qualcosa non va bastano anche solo pochi lavaggi e al suo interno resta: sapone, calcare, sporcizia che se trascurata non fa che diventare un ricettacolo di batteri e anche di germi e muffe.

Ma la cosa positiva è che anche se si sporca in modo facile, al tempo stesso si può anche pulire in modo ancora più semplice ricorrendo a quelli che sono dei metodi casalinghi e che forse delle volte non vengono nemmeno presi in considerazione. Tanto per cominciare si deve pulire sempre ogni 15 giorni.

Poi il consiglio è quello di usare un panno morbido in cui mettere una soluzione di acqua e di aceto che serve per igienizzare. Per potersi aiutare basta usare anche uno spazzolino, la cosa importante è che si deve sempre pulire in ogni sua parte e non trascurare nulla che potrebbe essere sporco.

Stesso discorso per il cestello

Cosi come la guarnizione, una parte che non deve mai essere trascurata è quella del cestello, il consiglio in questo caso è di farlo due o tre volte al mese e questo per via del fatto che nel cestello si possono accumular anche cattivi odori e non solo calcare e detersivo.

Un metodo efficace e al tempo stesso economico è quello di versare nel cestello un composto di aceto bianco e bicarbonato di sodio e poi selezionare un ciclo a vuoto a 60 gradi e se il cattivo odore persiste fare anche una passata con una miscela di olio di lavanda.

Infine, una abitudine davvero degna di questo nome è quella di lasciare sempre l’oblò aperto dopo ogni lavaggio e cercare di passare sempre un panno con una soluzione imbevuta di acqua e aceto bianco oppure di acqua e succo di limone e poi partire da li per non sbagliare in nessun caso.

Usare sempre dei metodi naturali

Aceto bianco e bicarbonato di sodio: questo primo metodo è perfetto per potere pulire la lavatrice in ogni sua parte cercando di prendersi cura di ogni parte della macchina: partendo dal cestello e anche nel cassetto in cui si mette il detersivo e cosi via. Con anche la gomma e le altre parti

Succo di limone: questa è una valida alternativa a quello che abbiamo detto prima. E’ perfetto per potere togliere le incrostazioni che si formano dentro la lavatrice per via del detersivo e non solo. Il consiglio è quello di spremere bene il succo di limone e mescolare nel modo giusto.

Poi versare la soluzione in lavatrice e avviare il lavaggio a vuoto per un totale di 60 gradi e poi aspettare di vedere quello che è il risultato. Come sempre alla fine cercare di lasciare l’oblò aperto per non rischiare che si possano creare delle muffe e altre cose che non vanno bene.

Per finire

Insomma la lavatrice è un elettrodomestico importante e come tale deve essere considerato, per questo la pulizia si deve sempre fare in ogni sua parte, senza trascurare nulla. Poi usare dei prodotti che possono anche andare bene e che non per forza devono essere chimici, ma naturali e che tutti abbiamo.

Come detto prima il consiglio è quello alla fine di lasciare sempre l’oblò aperto cosi da potere anche evitare la formazione di muffe o di altre cose che alla lunga portano a dei danni di non poco conto che non possono mai essere tralasciati, ne va della resa della lavatrice stessa.

Lascia un commento