Come pulire il pavimento con l’ammoniaca: ecco il trucco che sorprende tutti

C’è un’abitudine che è molto frequente durante il processo di pulizia della casa che è rivolto all’uso di alcuni prodotti che spesso non sono così tanto adatti alle esigenze di alcuni materiali nello specifico. Di solito si tratta dell’ammoniaca, che ha tanti potenzialità, ma potrebbe anche danneggiare la superficie interessata.

Il problema principale è dovuto non tanto al fatto che si usi l’ammoniaca, quanto al fatto che non si usi e non si diluisca adeguatamente, mettendo a rischio la detersione del pavimento, che a causa dell’ammoniaca si danneggi, cambia colore o si rovina in modo molto particolarmente marcato. Ma non significa che tu non debba più usarla.

Del resto, l’ammoniaca è uno dei pochi prodotti che davvero si presenta particolarmente potente per la pulizia della casa, soprattutto per sgrassare e igienizzare a fondo le superfici dei pavimenti, e tutto con l’intento di ottenere un risultato impeccabile e assolutamente pulito, oltre anche igienizzato. Vediamo di capire come usarla, per ottenere nel modo giusto un risultato impeccabile.

Usare l’ammoniaca è importante

Sicuramente usare l’ammoniaca è meglio che usare la candeggina. C’è una profonda differenza tra le due, ma l’ammoniaca è di gran lunga meno pericolosa e ugualmente igienizzante. Per cui, usarla diventa importante se hai bisogno prima di tutto di sgrassare in profondità, eliminando sporco ostinato e residui di grasso e di sporco.

E’ utilissima anche per disinfettare e igienizzare, quindi usala per lo più per gli esterni o per i pavimenti della cucina o del bagno, in modo tale che tu abbia un pavimento assolutamente rimesso a nuovo. E considera che se hai un pavimento particolarmente soggetto alla formazione di aloni, come il marmo o il gres porcellanato, con l’ammoniaca non solo lucidi, ma risolvi la questione aloni.

Ma essendo molto forte, benché meno aggressiva della candeggina, deve essere diluita adeguatamente con acqua e soprattutto non va mai assolutamente usata in combinazione con la stessa candeggina o con altri acidi, perché la reazione tra le due componenti potrebbe portare al rilascio di agenti ed elementi tossici per la salute della persona.

Come usare l’ammoniaca?

Abbiamo detto che usare l’ammoniaca è una cosa davvero positiva, ma va ragionata. Cioè devi necessariamente usarla in modo tale che sia benefico l’uso e nn diventi nocivo per te e il tuo pavimento. Diventa indispensabile in tal senso usarla combinandola e mescolandola con alcuni ingredienti. Quindi distribuiscila in questo modo.

Metti 5 litri di acqua tiepida, mai bollente né troppo fredda; 2 cucchiai di ammoniaca; 1 cucchiaio di sapone di Marsiglia liquido, ma questo decidi tu se metterlo o meno perché il profumo potrebbe non essere di tuo gradimento. Per pulire a terra, scegli un mop oppure un panno in microfibra che attiri tutto lo sporco. Ma attenzione ad asciugare dopo aver lavato a terra, per avere quell’effetto lucido che è proprio dell’ammoniaca.

Un trucchetto per coprire comunque l’odore acre e pungente è di aggiungere qualche goccina di olio essenziale al limone o alla lavanda, in modo tale che tu possa anche inserire nella miscela il sapone di Marsiglia, che ha un forte potere sgrassatore e detergente. Una volta che avrai finito noterai immediatamente la differenza.

Elimina gli aloni!

L’uso dell’ammoniaca comunque è piuttosto ragionevole se il tuo pavimento è molto delicato e spesso vede la formazione di aloni che purtroppo, per quanto sia tutto incredibilmente pulito, possono far apparire tutto molto antiestetico. Questo chiaramente è da evitare per avere una pulizia che sia completa e decisamente molto più efficace.

Se vuoi davvero che l’uso dell’ammoniaca giochi a tuo vantaggio, ricordati che devi assolutamente risolvere gli aloni, e il trucco sta nel farli asciugare il più in fretta che è possibile, per evitare che il bagnato possa incidere negativamente sul pavimento. Quando è necessario intervieni soprattutto con un panno in microfibra in modo si tolga l’umidità in eccesso, o anche con un panno di lana che è ancora più efficace.

Se il problema lucidatura non ti appartiene, potrebbe palesarsi il problema inverso, ovvero non attenzionare l’esigenza del pavimento opaco: in questo caso prova ad aggiungere alla soluzione di ammoniaca anche un bicchiere di aceto bianco, per avere una pulizia ancora più intensa, che non tenga conto però solo della lucidatura del pavimento.

Precauzioni da prendere quando usi l’ammoniaca

Trattandosi di un prodotto che è molto aggressivo, puoi mescolarlo con acqua in modo tale che non faccia reazione chimica, e diluiscilo con acqua abbondante per evitare di creare vapori tossici, ma anche aloni inutili e che danno l’idea di trascuratezza. Lascia inoltre ventilare bene la stanza, anche mentre pulisci affinché tu possa anche consentire l’asciugatura veloce ed efficace.

Ma fai attenzione a quale tipo di pavimento devi pulire, perché è indispensabile che non si tratti né di parquet né di marmo, in quanto potrebbero rovinarsi e riempiersi troppo di aloni e potrebbero anche avere danni nella colorazione e nella composizione. In questi casi prediligi altro tipo di detergenti più specifici e meno aggressivi.

Lascia un commento