Isolamento termico fai-da-te: soluzioni efficaci per migliorare il comfort

Allora, una cosa che ci fa risparmiare un sacco in casa è quando hai un buon isolamento termico, perché diciamocelo, se la casa è ben isolata, non devi fare il giro del mondo per avere caldo d’inverno e fresco d’estate. E lo sai che oltre a essere più comoda, una casa ben isolata ti fa risparmiare anche sulle bollette?

Eh sì, perché il calore non esce fuori e il freddo non entra, quindi alla fine la casa si mantiene alla temperatura che vuoi senza che sia sempre un dramma. Insomma, un gran vantaggio, no? Oggi poi c’è sempre più gente che si butta sul fai da te per l’isolamento termico, ed è figo perché in questo modo non devi per forza pagare un sacco di soldi a ditte e professionisti.

Certo, non è proprio una passeggiata, però con un po’ di impegno puoi ottenere buoni risultati senza troppa fatica, basta scegliere bene i materiali e capire come fare il lavoro. Ah, ovviamente prima di metterti a fare tutto, devi pensare alla tua casa: è vecchia o nuova? E poi il clima dove vivi, che cambia parecchio come materiale devi usare.

I materiali da scegliere

Ogni casa ha le sue necessità, quindi bisogna farsi due conti prima di partire. Poi, parliamo dei materiali. Ce ne sono tanti, ma quelli che usano di più sono la lana di roccia e la lana di vetro. Sono super utili per isolare sia dal punto di vista termico che acustico, quindi, se non hai bisogno di qualcosa di troppo eco-friendly, sono una scelta che va benissimo.

Le trovi in rotoli o pannelli, e basta tagliarle un po’ e metterle in posizione. Facile, no? Certo, non sono il massimo come materiali naturali, ma fanno il loro lavoro e sono anche economiche. Ah, poi c’è anche il polistirene espanso, che è leggero, pratico e super economico, ma occhio a non far volare in giro le sue particelle quando lo maneggi, perché potrebbero essere dannose se respiri.

Usalo, ma con un po’ di attenzione. Altrimenti, se vuoi una cosa più naturale e ecologica, il sughero è una delle migliori opzioni per l’isolamento termico, è sostenibile e funziona alla grande. Poi c’è anche la fibra di cellulosa che viene dalla carta riciclata, che oltre a fare bene all’ambiente, è davvero un ottimo materiale isolante.

I vantaggi di un buon isolamento

Però, bisogna stare attenti a come la posi, perché se non la metti bene, potrebbe crearsi umidità. Insomma, niente di troppo difficile, ma serve un po’ di attenzione. Quando parliamo di come fare i lavori, una delle soluzioni più semplici è quella di mettere dei pannelli isolanti sulle pareti interne. Se per esempio non puoi fare un cappotto esterno perché la tua casa è in un centro storico o hai vincoli architettonici, questa è una bella alternativa.

Si prepara la parete, si sistemano i pannelli, e poi si rifinisce il tutto con cartongesso o intonaco. Facile e veloce. Poi, non dimenticarti del sottotetto: è una delle zone che disperde più calore, quindi mettendo dei pannelli sul pavimento, riesci a fermare il freddo che entra e il calore che esce. E anche qui, il lavoro non è difficile e il risparmio si sente subito sulle bollette.

Vantaggi? Beh, ce ne sono tanti. Prima di tutto, ti risparmi una bella fetta di soldi. Non dover pagare una ditta significa che hai solo il costo dei materiali, ma alla fine, recuperi tutto. In più, una casa ben isolata è più comoda, perché le temperature rimangono stabili, senza sbalzi di caldo o freddo tra le stanze.

Altri vantaggi sulla questione

E senza dover stare sempre con il termostato che impazzisce, riuscirai a goderti casa tua senza stress, e il riscaldamento durerà di più senza fare troppi danni al portafoglio. Il bello dell’isolamento fai da te è che ti permette anche di scegliere i materiali che più ti piacciono e che meglio si adattano alla tua casa.

Non sei vincolato a quello che ti propongono le ditte. E, volendo, puoi anche risparmiare un po’ scegliendo materiali più economici, ma ugualmente efficaci. Insomma, a meno che tu non voglia fare tutto da sola e diventare un’esperta del fai da te, il lavoro è fattibile anche con un po’ di buona volontà.

Però, attenzione: anche se sembra tutto facile, non è proprio una cosa da fare alla leggera. Devi pensare a tutte le fasi del lavoro, e fare attenzione ai dettagli. Se non fai le cose per bene, rischi di rovinare tutto, quindi meglio fermarsi un attimo e capire cosa c’è da fare prima di partire.

Le normative da considerare

E poi, non dimenticare di informarti sulle normative che ci sono sull’efficienza energetica, perché a volte ci sono leggi o incentivi che ti permettono di fare il lavoro con un occhio anche al risparmio fiscale. Non è che ti cambi la vita, ma è sempre una mano. Insomma, l’isolamento termico fai da te non è un’impresa impossibile, e se lo fai bene ti darà una casa più comoda, calda d’inverno, fresca d’estate e con bollette molto più basse.

Una volta che hai capito cosa serve alla tua casa, basta un po’ di buona volontà, qualche ora di lavoro, e vedrai che i risultati arrivano. Alla fine, non c’è niente di più bello che stare in casa e non pensare troppo alla temperatura, giusto? Una casa ben isolata è proprio quella che ti fa sentire a tuo agio, senza costringerti a correre dietro al riscaldamento o a fare la lotta con il ventilatore.

Lascia un commento