Pavimento molto sporco? Ecco il liquido segreto da utilizzare per pulire velocemente

Quando pensiamo alla superficie calpestabile di casa, spesso non ci riflettiamo molto, no? Voglio dire, è lì, ci camminiamo sopra ogni giorno, ma a meno che non ci sia un problema, non le prestiamo grande attenzione. Ma fidati, la superficie calpestabile è un elemento davvero importante in casa. Non è solo un dettaglio estetico, ma è anche la base su cui ci muoviamo, quindi se non ce ne prendiamo cura, in breve tempo potremmo ritrovarci con superfici rovinate o piene di segni.

Però, non temere, non è una tragedia, bastano alcuni piccoli accorgimenti e la superficie torna come nuova, o quasi. Ogni tipo di superficie ha le sue peculiarità, quindi non tutte vanno trattate nello stesso modo. Una superficie in legno, ad esempio, è bella, ma un po’ più fragile e incline a graffiarsi, mentre una in gres o ceramica è più resistente e si pulisce con molta più facilità.

Poi c’è il marmo, che è splendido, ma non esattamente il più semplice da mantenere. Insomma, bisogna capire che tipo di superficie hai, perché a seconda di quello cambiano le soluzioni e i prodotti da utilizzare. Se hai una superficie in legno, tipo parquet o laminato, ecco, devi fare un po’ più di attenzione.

La questione della manutenzione

È bellissimo, lo so, ma basta poco per danneggiarsi, soprattutto se usi prodotti troppo aggressivi o inadatti. Per esempio, i detergenti generici possono rovinarlo, quindi è meglio usare quelli specifici per il legno. Se non sai quale acquistare, basta chiedere a un negozio di fiducia o cercare online. La cosa migliore, però, è non eccedere: una passata con un panno umido, magari con un po’ di aceto bianco, e tutto torna a posto.

Cioè, non è che devi fare chissà cosa, basta pulire regolarmente senza trasformarlo in un compito estenuante. Poi c’è la superficie in gres o ceramica, che onestamente è più facile da gestire. In pratica, ti serve un detergente neutro e acqua tiepida per mantenerla sempre pulita, senza troppa fatica. Una bella passata con il mocio o il panno e la maggior parte dello sporco se ne va via senza neanche troppo sforzo.

È resistente, dura a lungo, e la manutenzione è davvero minima, che è un vantaggio, soprattutto se hai dei bambini o degli animali in casa, che rendono la pulizia più complicata. E se una macchia proprio non se ne va, basta un po’ di bicarbonato di sodio diluito con acqua, lo applichi sulla macchia, lo lasci agire un po’, e poi lo rimuovi.

Gli ingredienti da utilizzare

Magia, davvero Ma se hai una superficie in marmo, eh, allora le cose si fanno un pochino più complesse. Il marmo è bellissimo, ma bisogna fare molta attenzione a non rovinarlo. Se usi detergenti troppo acidi o abrasivi, rischi di renderlo opaco o di fargli venire dei segni che poi sono impossibili da eliminare. Per il marmo, la cosa migliore è usare detergenti specifici, ma anche acqua e aceto possono funzionare, però con molta parsimonia.

Insomma, devi fare attenzione a non usare mai troppo aceto, perché alla lunga potrebbe danneggiare la superficie. Per il marmo, ti consiglio di asciugare bene la superficie subito dopo la pulizia, così eviti che restino aloni o che l’umidità comprometta la lucentezza. Non è un lavoro difficile, ma devi essere più delicato rispetto ad altri materiali.

E poi c’è la resina, che ultimamente sta diventando molto popolare. Le superfici in resina sono super resistenti e facili da mantenere, quindi non è che richiedano chissà quale impegno. Però anche qui bisogna fare attenzione a non usare detergenti troppo aggressivi. Se ci metti prodotti con solventi o troppo abrasivi, rischi di lasciare dei segni sulla superficie.

Dipende dal tipo di pavimento

Per pulire la resina, basta usare un detergente neutro e un panno morbido. Nulla di complicato, ma sempre meglio evitare di esagerare con i prodotti chimici. Ah, e se hai la superficie in PVC, beh, sei fortunato. Quelle sono facili da mantenere. Sono resistenti, economici e si puliscono in un attimo. Per pulirle, basta una miscela di acqua e aceto bianco.

Poi risciacqui tutto e la superficie torna a splendere come se fosse nuova. La parte positiva del PVC è che si asciuga velocemente, quindi non devi stare lì ad aspettare che la superficie si asciughi per ore. È un materiale che ti fa risparmiare tempo e fatica, e non è per niente male. Ma quando le macchie sono persistenti, cosa fai?

A volte non basta passare il mocio, vero? Beh, niente paura, ci sono sempre dei rimedi fai-da-te che funzionano. Se hai la superficie in ceramica, una pasta di bicarbonato di sodio e acqua può risolvere molti problemi. La mescoli, la applichi sulla macchia, la lasci agire un po’, poi risciacqui e voilà, la macchia scompare.

Ogni quanto pulire il pavimento

Ma se la superficie è in legno o marmo, stai più attento. In questi casi, il bicarbonato potrebbe essere troppo abrasivo e rischi di danneggiarla. Meglio usare un detergente specifico per ogni tipo di superficie. Non è difficile, basta essere un po’ più delicati. Un’altra cosa che spesso si sottovaluta è la frequenza con cui puliamo.

Non è che devi pulire tutti i giorni, eh, però una passata ogni tanto non fa male. Per esempio, se hai bambini che giocano sulla superficie o se hai animali, un po’ di manutenzione quotidiana ti aiuta a tenere tutto in ordine senza troppo stress. E se proprio non hai tempo, cerca di passare l’aspirapolvere o spazzare almeno ogni due o tre giorni, così non lasci che la polvere si accumuli. Quando si accumula troppo, poi diventa più difficile togliere tutto.

Lascia un commento