Pulire il pavimento in gres porcellanato senza rovinarlo: ecco i consigli dell’esperto

Cosa sappiamo del gres porcellanato? Innanzitutto, ha una notevole durata e facilità di manutenzione, motivo per cui è una scelta molto diffusa per pavimenti e rivestimenti. Chiaramente, per preservare la sua bellezza, necessita di manutenzione.

Consideriamo che si tratta di un prodotto composto da argille fini e di alta qualità, oltre a sabbie silicee, feldspati e altri minerali naturali, che vengono lavorati e poi pressati con grande forza per essere miscelati. Infine, si procede alla cottura.

L’aspetto cruciale è la necessità di temperature elevate, generalmente tra i 1200 e i 1400 gradi Celsius, un processo che rende la ceramica densa, al contempo non porosa e molto dura. In sintesi, adatta all’uso previsto.

Tecniche per la pulizia

Come accennato, pur essendo un materiale resistente, ciò non esclude la necessità di cura e manutenzione. Per pulirlo, è necessario adottare precauzioni significative. In primo luogo, l’uso di panni morbidi combinati con acqua calda e detergente neutro.

Un metodo facilmente reperibile in commercio, che consente di effettuare una pulizia quotidiana con movimenti circolari, in grado di rimuovere lo sporco dalle piastrelle e ripristinarne la lucentezza originale, senza però aggredirle, che è l’aspetto fondamentale.

Con questa pratica, si evita l’impiego di sistemi più aggressivi e dannosi, che potrebbero a lungo andare danneggiare la superficie stessa. E si riesce a ripristinare la brillantezza di un tempo senza ulteriori preoccupazioni. Un elemento importante.

Come scegliere i prodotti giusti

Massima attenzione ai prodotti selezionati; è fondamentale che siano sempre adatti a non danneggiare le superfici, evitando quindi: cere, lucidanti e materiali abrasivi come spugnette e simili, anche perché possono causare graffi e segni significativi.

Per lo sporco ostinato difficile da rimuovere, si consiglia di utilizzare prodotti specifici da diluire in acqua, seguendo sempre le istruzioni riportate sulla confezione. Inoltre, i detergenti acidi sono raccomandati per rimuovere depositi calcarei o macchie di ruggine.

Per residui o macchie come grasso, vino o caffè, è preferibile utilizzare detergenti alcalini in grado di eliminare ogni traccia in modo preciso e perfetto, in sostanza, per intraprendere un trattamento efficace che consenta di ottenere il miglior risultato possibile e partire da lì.

Pulizia ordinaria

Oltre a quanto detto finora, è essenziale effettuare una pulizia ordinaria che garantisca il mantenimento ottimale della superficie in ogni momento. La regolarità è il segreto per preservare tutto al massimo del suo splendore.

Per il gres porcellanato, un elemento di grande importanza è l’acqua calda da mescolare sempre con un detergente neutro o una soluzione di alcool, due elementi fondamentali per la pulizia quotidiana, così come per la brillantezza e la durata. Aspetti importanti e significativi.

Le piastrelle devono sempre essere al massimo del loro splendore e solo seguendo questi passaggi si avrà la certezza di poterlo fare, anche perché solo così si evita di dover affrontare pulizie troppo impegnative che potrebbero richiedere più tempo del necessario.

Per concludere

Quindi, per essere chiari, il gres porcellanato è un elemento molto delicato e al contempo duraturo per la casa, e quindi decidere di utilizzarlo è sempre una scelta ottimale, ma come per molte altre cose, è necessario prendersene cura per evitare problemi nel tempo.

Quelle che abbiamo appena elencato sono le cose da tenere a mente per le pulizie straordinarie e ordinarie; solo così si ha la garanzia di fare le cose nel modo giusto e con la giusta costanza, e il pavimento di casa, così come le superfici, non potranno che ringraziare.

Lascia un commento