E’ vero, ormai l’inverno volge al termine e quella sensazione che abbiamo percepito con le temperature più fredde di mangiare sia a pranzo che a cena qualcosa di caldo per riprendere un po’ di forza e riscaldarci dopo tanto gelo, è chiaro che piano piano si allontani. Ma la voglia di una buona minestra di verdure non necessariamente è destinata a perdersi per strada.
Anzi, proprio in questo preciso momento dell’anno, si amplifica, anche grazie al fatto che con l’arrivo della primavera si intensifica anche la produzione delle verdure nell’orto e con esse anche la voglia di trasformare la nostra caldissima minestra invernale in qualcosa di ancora più sfizioso e ricco di sapore, ma senza esagerare con le temperature bollenti.
Del resto, le verdure male certamente non fanno, anzi. Siamo sempre invogliati a suggerire che le verdure possano solo contribuire in modo positivo alla salute del nostro organismo, intensificando in particolar modo la funzione intestinale, ma donandoci anche la risposta giusta e opportuna al fabbisogno di ogni giorno, ma senza esagerare nelle quantità e prediligendo sempre verdure fresche.
Gli ingredienti perfetti per una minestra saporita
Preparare una minestra in casa, non è sicuramente una cosa che richiede chissà quali grandi conoscenze. Potrebbe essere sufficiente scegliere soprattutto le verdure che preferisci, quelle che secondo i tuoi gusti, messe insieme creano una combo perfetta, ricca di sapore e di ingredienti freschi e salutari, partendo dall’intento di dare vita a un brodo vegetale perfetto.
E’ chiaro che puoi insaporire come meglio credi, ma evita di gran lunga il sale, che per quanto possa dare sapore, non è indicato in determinate situazioni, perché complica solo alcune problematiche già presenti, come la pressione sanguigna alta. E allora meno invadenti e sicuramente più salutari risultano le erbe aromatiche, una soluzione che oltretutto potresti avere direttamente nel tuo giardino o nei vasi del tuo balcone.
Un consiglio che voglio darti è quello di imparare a bilanciare i sapori: cerca quindi sempre di dare spazio a sapore dolci che si bilancino bene con sapori più forti e decisi, per dare spazio a bilanciamenti sensati e che non vadano a cozzare sul gusto finale della tua minestra di verdure fatta in casa, con prodotti freschi e conosciuti.
La differenza? Il metodo di cottura
Sembrerà una cosa strana, ma tutto quello che devi sapere si basa sul metodo di cottura che usi. E non è solo una questione di tempi, importanti comunque perché ogni verdura per essere mangiata sotto forma di minestra, ha bisogno di esser consumata in modo differente, cioè parti sempre da quelle verdure che richiedono più tempo per cuocersi a dovere.
C’è un altro dettaglio che deve essere fortemente attenzionato, perché potenzialmente è anche quello su cui si basa la corretta riuscita della cottura della minestra di verdura perfetta, riccamente saporita e con i prodotti che sono cotti a puntino, e si tratta della presenza del soffritto. Intanto partiamo col dire che è vero che spesso non è considerato una buona cosa da mangiare, ma c’è una soluzione.
Infatti, le nostre nonne spesso e volentieri preparavano un soffritto sano ed equilibrato, non destinato necessariamente alla cottura sotto forma di frittura che può essere nocivo se preparato troppo spesso e aggiunto a qualunque tipo di preparazione casalinga, per la circolazione e anche per la pressione sanguigna, che tende a salire in modo insistente.
Varianti gustose della minestre di verdure
Una cosa che spesso si dimentica in questi casi è che purtroppo quando si parla di minestra di verdure non si pensa a una sola idea di minestra. Del resto, la minestra di verdura è piuttosto soggettiva, e se si preferisce la si può preparare mettendo le verdure che più piacciono. Ma una cosa che non molti riescono a immaginare è che per fortuna possiamo anche variarla con altri ingredienti.
Ad esempio, puoi mangiarla nella versione cremosa o con la verdura a pezzettini. La differenza è solo una questione di consistenza. Ci sono persone che amano assaporare separatamente tutte le verdure messe all’interno della pentola a bollire e cuocersi a dovere; ma ci sono anche quelle persone che amano mescolare tra di loro tutti i sapori e regalare al proprio palato quella incredibile sensazione di benessere e di bontà che sa regalare proprio una vellutata.
Ma se vuoi ancora di più renderla sostanziosa e saporita, la minestra di verdure, oltre alle verdure che preferisci, può contenere anche cereali o altre proteine, animali chiaramente, al suo interno: puoi optare per agnello, ma anche per pollo o tacchino, assolutamente compatibili con la verdura e con la consistenza sia nella soluzione a pezzi sia in quella di tipo cremoso.
Come esaltare ancora di più il sapore?
Ricorda: non siamo tutti uguali e ci sono i buongustai che davvero vogliono provare nuovi gusti, ben più ricchi e saporiti del solito, in grado di farci godere mentre assaporiamo i nostri ricchi piatti di minestre, con sapori nuovi e magari anche più invitanti, per dare una marcia in più alla nostra minestra. In questi casi puoi anche osare con sapori esotici, come il tabasco che arricchisce e rende quel poco che è possibile piccante la nostra minestra.
Insomma, è tutto nelle tue mani e non c’è una regola precisa che gestisce e regola la preparazione della minestra di verdure. Possiamo sbizzarrirci come meglio crediamo, dando sfogo anche al mescolamento tra gusti e sapori, tra tradizione e innovazione, tutto sempre in base a quello che preferiamo e a tutto quello che decidiamo di mettere dentro la nostra minestra di verdura perfetta