Ricetta delle frittelle di Carnevale: ecco ingredienti e preparazione

Il Carnevale è ormai passato ma ti è rimasta una gran voglia di frittelle? Allora questo articolo potrebbe fare al caso tuo! Le frittelle di Carnevale, infatti, saranno le protagoniste dei prossimi paragrafi. Queste rappresentano tra i dolci più apprezzati e consumati da grandi e piccini in tutta Italia nel periodo

del Carnevale. Oltre ai colori, alle maschere e al divertimento, infatti, Carnevale significa anche buon cibo! Questo, in realtà, è un fatto classico italiano, in quanto la nostra tradizione culinaria, amata in tutto il mondo, non risparmia nemmeno una festa. Le frittelle, in particolare, sono delle preparazioni dolci e fritte in

olio bollente, per poi essere passate nello zucchero, rendendole golosissime. Proseguendo con la lettura, potrai non solo scoprire come poter preparare al meglio le frittelle, mettendoti tu stesso ai fornelli, ma anche alcune curiosità che potrebbero rendere le frittelle ancora più interessanti ai tuoi occhi! Iniziamo subito con la scoperta.

Le frittelle: origine e curiosità

Le frittelle hanno un nome che richiama subito al metodo di cottura che viene utilizzato per prepararle, ovvero la frittura in olio bollente. Per andare a scoprire la loro origine dobbiamo viaggiare nel tempo, giungendo addirittura al Medioevo, periodo in cui rappresentavano uno dei dolci più preparati in tempo di Quaresima.

Esse tutt’oggi fanno parte della tradizione culinaria dell’Italia intera, in quanto sono note e preparate, in diverse varianti, in molte delle regioni italiane. A seconda dei casi, esse assumono nomi differenti: in Toscana, ad esempio, è usanza chiamarle “cenci”, per la loro forma simile sottile, simile allo straccio che si usa per pulire

il pavimento, mentre in Veneto sono note come “fritole” e talvolta vengono arricchite con ingredienti aggiuntivi come uvetta e pinoli; in Piemonte e in altre regioni, invece, vengono chiamate “chiacchiere”. Insomma, le chiacchiere sono un must del periodo di Carnevale e rendono più dolci le giornate di chi le mangia!

Gli ingredienti per delle frittelle strepitose

Nonostante, come abbiamo appena detto, le frittelle sono cucinate e preparate in innumerevoli modi e varianti, la ricetta che qui viene proposta riguarda le frittelle di Carnevale tradizionali, senza l’impiego di ingredienti aggiuntivi di vario genere. Il primo passo da compiere nel momento in cui si decide di mettersi ai fornelli

è quello di controllare di avere tutti gli ingredienti necessari per portare a termine la ricetta e, nel caso ne mancasse qualcuno, reperirlo recandosi in negozi di alimentari o supermercati. Nel caso delle frittelle di Carnevale, sarà necessario procurarsi in primis la farina 00, seguita dallo zucchero semolato. Inoltre, altri ingredienti necessari

sono rappresentati dalle uova, dal lievito per dolci, dal latte, dal burro, da aromi come scorza grattugiata di limone o di arancia a seconda delle preferenze e, infine, dall’olio per friggere (è consigliato impiegare l’olio di semi di arachide), da un pizzico di sale e dallo zucchero a velo per decorare.

Come si preparano le frittelle?

A questo punto siamo pronti per mettere le mani in pasta! L’impasto, infatti, rappresenta il primo passo per la preparazione delle frittelle di Carnevale. Esso si ottiene mettendo le uova e lo zucchero in una ciotola e amalgamarle con le fruste in modo da ottenere un composto dalla consistenza spumosa

a cui aggiungere il burro fuso, la scorza di agrumi e il latte. Una volta mescolato bene il tutto, è il turno del pizzico di sale, della farina e del lievito setacciati con lo scopo di ridurre la formazione di grumi. Si dovrebbe ottenere un impasto omogeneo e leggermente compatto che dovrebbe essere coperto con

un canovaccio e lasciato riposare per almeno mezz’ora per favorirne l’elasticità e la più facile lavorazione successiva. Poco prima dello scattare dei 30 minuti, è consigliato porre l’olio di semi sul fuoco in cui andranno immerse le frittelle, precedentemente ridotte a porzioni adeguate, lasciate cuocere fino a doratura e poi zuccherate.

Un breve recap

In conclusione, le frittelle di Carnevale rappresentano un prodotto dolciario tipico italiano, che viene consumato con maggiore frequenza durante il periodo carnevalesco, tra febbraio e marzo. La voglia di frittelle, tuttavia, può proseguire per alcuni, grandi e piccini, anche durante gli altri mesi per cui potrebbe essere interessante scoprirne la ricetta classica.

La lista degli ingredienti è abbastanza lunga, nonostante si tratti di prodotti facilmente reperibili, ma la ricetta è alla portata di tutti, anche di chi è alle prime armi in cucina. La preparazione è anch’essa semplice ma presenta una fase più delicata, ovvero la cottura in olio bollente, che dovrebbe essere effettuata con cura per evitare untuosità successive.

Lascia un commento