Farfalle in giardino: scopri quali piante le attraggono di più, lo sapevi?

Le farfalle che volano nel nostro giardino sono sempre una gioia per gli occhi. Ma oltre che gradevoli da vedere, le farfalle sono preziose perché arricchiscono la biodiversità del nostro spazio verde e svolgono l’importantissima funzione di impollinazione. Diventa dunque essenziale attirarle nel nostro giardino utilizzando le piante più idonee.

Infatti, alcune piante più di altre forniscono nettare e nutrimento per le farfalle e un habitat ideale, creando rifugi e nascondigli dove questi insetti possono ripararsi dalle prede e dalle condizioni climatiche avverse e per deporre uova e larve. Le piante che producono fiori ricchi di nettare e quelle con chiome fitte sono l’ideale per attirare le farfalle in giardino.

Scegliere piante adatte e autoctone aiuta le farfalle delle specie locali a trovare fonti di nutrimento più adatte. Oltre al nutrimento, occorre considerare anche le piante che offrono habitat ideali per tutte le fasi del ciclo di vita delle farfalle. Infine, scegliere specie di piante che fioriscono in differenti periodi dell’anno aiuterà le farfalle a trovare cibo costante.

Farfalle in giardino: piante aromatiche

Le piante aromatiche hanno il potere di attrarre le farfalle nel nostro giardino. La lavanda è apprezzata per la sua resistenza ma anche per la capacità di attrarre una vasta gamma di impollinatori diversi, tra cui le farfalle che sono ghiotte delle sue infiorescenze. La lavanda trova ampia diffusione nei nostri giardini perché si adatta a diverse condizioni climatiche.

Allo stesso modo, l’origano e il timo sono piante aromatiche che, oltre al loro impiego in cucina, producono fiori che attirano sia api che farfalle. Si tratta di piante semplici da coltivare e possono essere facilmente integrate nel giardino, collocandole in vasi oppure in aiuole e bordure o parti rocciose.

La salvia è un’altra pianta aromatica che attira facilmente le farfalle in giardino. Le sue fioriture estive offrono nettare in abbondanza, mentre il loro aroma produce un piacevole odore nello spazio verde. Tutte queste piante, dunque, offrono diversi vantaggi, oltre ad attirare le farfalle. Si utilizzano in cucina e arricchiscono la biodiversità.

Alberi e arbusti

Anche certi tipi di alberi e arbusti concorrono ad attrarre le farfalle nel nostro giardino. In particolare la Buddleja davidii, non a caso chiamata comunemente “albero delle farfalle”, è una delle piante più adatte per attirare questi insetti che si nutrono delle sue infiorescenze colorate, abbondanti e ricche di nettare.

Un altro arbusto interessante per lo scopo è il ligustro che è caratterizzato da piccoli fiori bianchi, ricchi di nettare e bacche che rappresentano il nutrimento per altre specie di insetti e uccelli. Inoltre, questo arbusto è resistente, si adatta facilmente alle condizioni climatiche e non richiede particolari cure e manutenzione.

Infine, anche il sambuco è un albero che attira facilmente farfalle, insetti e uccelli. In primavera fiorisce abbondantemente con piccoli fiori bianchi carichi di nettare che attirano gli impollinatori, mentre in estate e in autunno le bacche sono la fonte di nutrimento per piccoli mammiferi e molte specie di uccelli.

Piante ornamentali e selvatiche che attirano le farfalle

Oltre ad aggiungere bellezza al giardino, molti fiori ornamentali attraggono le farfalle. Ad esempio, è adatta a questo scopo particolare la calendula che è caratterizzata dalla produzione di fiori il cui colore varia dall’arancione al giallo. Il fiordaliso attira gli impollinatori con i suoi vivaci fiori di colore blu che forniscono nettare a diverse specie di farfalle.

La valeriana rossa è apprezzata per la capacità di attirare le farfalle grazie alla presenza dei suoi fiori rosa o rossi. Anche le piante selvatiche e le infestanti hanno questo potere. Ad esempio, le ortiche sono fondamentali per la riproduzione delle farfalle perché delle sue foglie si nutrono i bruchi. Il tarassaco è una pianta spontanea che offre una fonte di nettare importante.

L’erba viperina è caratterizzata da fiori blu-violacei che attraggono gli impollinatori. Sebbene considerata un’erba infestante, possiamo considerare di mantenere alcune aree marginali di viperina per arricchire la biodiversità del giardino a supporto della sopravvivenza delle farfalle. Infine, da non dimenticare le ortensie che con la chioma fitta offrono loro un ottimo rifugio.

In conclusione

Quindi, come abbiamo avuto modo di vedere, sono numerose le specie di piante che hanno il potere di attirare le farfalle nel nostro giardino. Tra piante aromatiche, arbustive, alberi, piante ornamentali ed erbe selvatiche c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Esse aiutano a mantenere la biodiversità e a creare un ambiente naturale equilibrato.

Le piante, con i loro fiori, sono una fonte di nutrimento per le farfalle e diversificare le specie che fioriscono in momenti differenti consente di creare un habitat ideale per le farfalle per supportarle in ogni fase del loro ciclo di vita e avere di che alimentarsi in modo costante, contribuendo a farle sostare più a lungo nel nostro giardino.

Lascia un commento