Come e quando potare il melograno per una crescita rigogliosa

Coltivare un albero di melograno nel proprio giardino vuol dire avere frutti saporiti e salutari a chilometro zero e anche una pianta che colorisce il giardino grazie al suo saper essere ornamentale. Per fare in modo che queste due cose riescano al meglio c’è però bisogno di prendersi cura dell’albero ed una fondamentale è la potatura.

La potatura di quest’albero va effettuata nel periodo e nei modi giusti, solo così si può mantenere il melograno in salute e stimolarlo ad avere una crescita rigogliosa e una produzione di frutti abbondante, frutti che sono un toccasana per la salute, grazie alle loro proprietà nutritive che apportano al nostro corpo.

In questo articolo quindi andremo a spiegare quale è il momento ideale per mettere in pratica la potatura, perchè bisogna attuarla e come farla nel migliore dei modi per il benessere del nostro albero di melograni. Non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire tutti i segreti della potatura di quest’albero.

Perchè il melograno deve essere potato

Potare il melograno è una pratica essenziale per il benessere dell’albero, infatti si mette in pratica per mantenere una forma equilibrata dell’albero, serve a prevenire malattie, favorisce la crescita e permette all’albero di avere l’aria e la luce di cui ha bisogno durante l’anno. Ecco cosa fare per una potatura perfetta.

Per prima cosa vanno tagliati i rami secchi o danneggiati che non servono all’albero per la nuova produzione di frutti e per prevenire eventuali malattie. La seconda cosa ugualmente importante è quella di favorire la crescita di nuovi rami produttivi, in più eliminando i rami che non servono più alla produzione si permette all’albero di avere luce e aria.

Detto questo bisogna anche specificare che il melograno va potato in due diversi momenti dell’anno, quello invernale e la potatura estiva, due operazioni che hanno un significato diverso per l’albero e gli permette di restare comunque in salute e crescere in modo ottimale. Andiamo a scoprire a cosa servono queste due potature in diversi periodi.

Perchè il melograno va potato due volte l’anno

La potatura invernale è anche quella più invasiva e serve per formare e permettere all’albero di essere stimolato per una nuova produzione di frutti. In questo periodo il melograno è ancora in fase dormiente e quindi subisce meno lo stress dell’operazione. In questo frangente si fa la potatura per permettere diverse cose.

La prima cosa è quella di poter eliminare i rami secchi o danneggiati senza che la pianta ne risenta, favorendo di fatto la crescita di nuovi rami che serviranno alla produzione, così facendo si dà anche forma all’albero mantenendo una forma della chioma ideale per il suo benessere prevenendo anche eventuali malattie.

La potatura estiva deve essere effettuata in modo molto più leggero per non stressare la pianta. In questo caso serve per eliminare i rami che non fanno girare l’aria nel modo giusto, cosa che toglie energia all’albero, inoltre si vanno ad eliminare quei rami che crescono all’interno dell’albero accavallandosi non permettendo all’albero di avere la giusta dosa di luce.

Come effettuare la potatura nel migliore dei modi

Per avere una potatura perfetta la prima cosa da fare è quella di utilizzare attrezzi sterilizzati o nuovi per non correre il rischio di far ammalare il melograno. Per i rami più piccoli bisogna utilizzare delle forbici adatte a questa operazione, mentre per i rami più grandi è consigliabile utilizzare un seghetto. Non dimenticare di indossare guanti protettivi.

La potatura varia a seconda dell’età dell’albero, infatti se si tratta di un albero giovane bisogna lasciare un solo tronco principale e quattro rami. Se invece l’albero è già abbastanza adulto va effettuate l’operazione di potatura come abbiamo riportato in precedenza e cioè l’eliminazione di rami secchi, dare forma alla chioma ed accorciare i rami troppo lunghi.

Ci sono anche errori da non commettere durante l’operazione di potatura come tagli troppo drastici, tagliare rami produttivi e lasciare troppi polloni che vanno a togliere energia e aria alla pianta. Questi sono errori che non devono essere mai commessi durante la potatura se si vuol mantenere in salute il nostro melograno.

Conclusioni

Quindi come abbiamo riportato in questo articolo, per permettere al melograno di avere una produzione abbondante e mantenerlo sano una delle cure fondamentali riguarda la potatura, che va effettuata in due periodi distinti dell’anno per il benessere della pianta ed in modo perfetto con attrezzi giusti, solo così avremo un albero in salute.

Seguendo i consigli riportati il melograno crescerà sano e rigoglioso e la sua produzione di frutti sarà abbondante regalandoci frutti molto gustosi e tanto salutari. Importante sapere quando e come effettuare questa operazione per avere un melograno sempre in perfetta salute. Ora sta a voi prendervi cura del vostro albero.

Lascia un commento