Cosa potare a Marzo: ecco la lista di alberi e piante

La potatura è una operazione necessaria affinché piante e alberi crescano e si sviluppino in modo sano ed equilibrato, fioriscano e fruttifichino in modo abbondante. Questa pratica consiste nel rimuovere in modo selettivo alcune parti della pianta, rami secchi, malati e indeboliti per migliorare la salute, la produttività e la resistenza alle malattie.

La scelta del periodo più adeguato per potare è fondamentale e, in questo senso, ogni pianta e ogni albero ha le sue esigenze specifiche. Oltre alla specie, il momento più adatto alla potatura varia anche in base alle temperature e condizioni climatiche del luogo. Marzo rappresenta un mese ideale per potare alcuni tipi di alberi e di piante.

Con l’arrivo della primavera, le piante terminano il riposo vegetativo per riprendere la crescita attiva e una potatura effettuata a marzo, cioè alle soglie della ripresa vegetativa, stimola una crescita vigorosa e una fioritura abbondante. E’ importante allora sapere cosa potare a marzo, ecco la lista di alberi e piante.

Cosa potare a Marzo: gli alberi da frutto

Sono diverse le specie di alberi da frutto che necessitano di un intervento di potatura a marzo. Tra questi, l’albicocco richiede una potatura per eliminare rami secchi e favorire lo sviluppo di una chioma ben arieggiata. Anche il ciliegio necessita di un intervento di potatura a marzo per stimolare la fioritura e la successiva fruttificazione.

Il fico può essere potata a marzo per disciplinare la sua struttura e stimolare la nascita di nuovi rami fruttiferi. Il cachi può essere potato nel mese di marzo per equilibrare la chioma e migliorare la qualità dei suoi frutti. Anche il melograno richiede la potatura in questo mese per disciplinare la chioma e favorire la produzione di frutti.

Infine, l’olivo rappresenta una pianta che beneficia particolarmente della potatura effettuata nel mese di marzo. L’intervento deve essere effettuato prima della fase della fruttificazione, per favorire una migliore circolazione dell’aria nella chioma e la penetrazione della luce solare uniformemente all’interno. Tutto ciò darà origine a olive di ottima qualità e quantità.

Arbusti da potare a marzo

Oltre agli alberi da frutto che abbiamo visto, anche alcuni tipi di arbusti ornamentali godono dei benefici di una potatura effettuata nel mese di marzo. Tra questi c’è il bosso comune che ha bisogno di potature regolari e costanti al fine di mantenere una forma ordinata e compatta, soprattutto se impiegato come siepi.

Il cipresso di Leyland, anche esso comunemente utilizzato per formare siepi e divisioni naturali, necessita di un intervento di potatura effettuato nel mese di marzo. Infatti, questo arbusto ornamentale cresce in modo rapido, sviluppandosi fittamente e per questo richiede potature frequenti. La potatura di marzo serve per regolare altezza e forma.

Ciò evita che la pianta diventi invasiva e dà modo alla pianta di recuperare eventuali danni causati dal freddo e vento dell’inverno appena trascorso. La lavanda, infine, beneficia della potatura in questo mese. L’intervento consiste nello sfoltimento, eliminando le vecchie infiorescenze ormai secche e ridurre i rami per stimolare la crescita di nuove infiorescenze.

Cosa potare a Marzo: le piante ornamentali

Marzo rappresenta in mese giusto anche per potare alcune specie di piante ornamentali che sono presenti nei nostri giardini. Le rose hanno bisogno di un intervento mirato per eliminare vecchi raggi danneggiati, secchi o indeboliti per far sviluppare la pianta in modo equilibrato e favorire una fioritura rigogliosa e abbondante.

Le bellissime ortensie hanno bisogno di una potatura a marzo per incentivare la nascita di nuovi germogli fioriferi. Ciò vale soprattutto per quelle varietà di ortensie che fioriscono sui rami dell’anno. Il gelsomino è un’altra pianta ornamentale da potare a marzo per ordinare la sua forma e incentivare una fioritura abbondante.

In questo caso, vanno rimossi i rami secchi e vanno accorciati quelli che crescono vigorosamente verso l’alto in verticale per favorire una crescita più equilibrata. A fine marzo, quando le temperature, sono ancora più miti, si può procedere con una leggera potatura del geranio per operare uno sfoltimento in vista della fioritura.

Per concludere

La potatura di marzo effettuata per certi tipi di alberi e di piante è importante perché stimola la ripresa della crescita primaverile, incentiva una fioritura abbondante e migliora la qualità dei frutti, nonché serve per avere un abbondante raccolto. Tuttavia, è importante anche considerare le temperature e le condizioni climatiche del luogo.

Nelle zone soggette a gelate tardive si consiglia di rimandare la potatura a fine mese, per evitare danni alle nuove gemme ed esporle al rischio di sviluppare malattie. Nelle zone dove invece il clima è più mite si può procedere tranquillamente a una potatura nel mese di marzo, in coincidenza con la ripresa vegetativa di alberi e piante.

Lascia un commento