Attenzione, ecco cosa significa se una falena entra in casa

Come è noto, le falene sono una specie di farfalla notturna che nel tempo, si è resa protagonista di svariate curiosità e superstizioni legate alla loro presenza all’interno delle nostre case. Si tratta di piccoli insetti innocui, anche se secondo alcune culture la loro presenza ha sempre un significato. All’interno di questo articolo andremo quindi a riportarvi che cosa potrebbe significare la presenza di una falena in casa.

Secondo la tradizione popolare, le falene sono portatrici di messaggi dall’altro mondo. Mentre secondo altre culture, quando una falena entra in una casa è un segno di fortuna, anche se il pensiero opposto si collega a molte altre culture che la vedono come un presagio di sventura. Si tratta di svariati simboli che vanno a collegarsi a varie credenze e tradizioni.

ma anche dal punto di vista scientifico questo loro comportamento ha un significato, le falene decidono di entrare nelle case per cercare della luce e del calore, ed è per questo motivo che durante le ore notturne vengono attratte dalle fonti di luce. Non è loro intenzione entrare in casa, anche se non recano grossi problemi, sino a quando non iniziano ad essere troppo numerose. Andiamo ora a scoprire perché le falene entrano in casa.

Credenze popolari

Le credenze popolari che vedono come protagonista le falene hanno svariate fondamenta in base alle tante culture e tradizioni. In alcune di esse, quando le falene entrano in casa significa che sarete investiti da una grande dose di fortuna e prosperità. Inoltre, molti credono che questi insetti notturni innocui, possano portare dei messaggi dall’aldilà oppure da parte degli spiriti protettori, segnando la casa in questione come protetta.

In molte altre tradizioni e culture, la presenza della falena all’interno di una casa prende il significato di portatrici di sventura e di cattivi presagi. Precisamente, in base alla cultura, la falena è annunciatrice di malattie, di lutti e nei casi più gravi e delicati di disgrazie che potrebbero accadere da un momento all’altro. Ma anche le culture dell’Asia hanno una loro visione su queste farfalla notturne.

Un esempio della cultura asiatica vede la falena come un’associazione ad un parente o ad un antenato venuto a mancare. Credono infatti che queste farfalle notturne possano essere l’incarnazione degli spiriti di chi non è più con noi, e che tornano a far visita ai loro cari sotto questa forma. Mentre secondo alcune tradizioni europee, la falena è considerata portatrice di sfortuna, ed è associata alla morte.

Spiegazione scientifica

Mentre, dal punto di vista scientifico, la presenza di una falena all’interno di casa può avere svariati motivi. Ad esempio, sono attratte dalla luce e dal calore, e ciò le porta a volare vero le fonti di luce che scorgono durante le ore notturne. Si tratta di un comportamento che è anche conosciuto scientificamente come fototassi positiva, ed è comune in molti insetti notturni.

Solitamente quando una singola falena entra in casa, non crea nessun tipo di danno, ma le cose cambiano nettamente quando cominciano a moltiplicarsi dando vita ad una vera e propria infestazione. Le larve delle falene, hanno la stessa capacità delle tarme di rovinare abiti, e tessuti. Per questo motivo è molto importante cercare di capire di che tipo di falena si tratta, e nel caso adeguare delle misure preventive all’infestazione.

Per prevenire l’ingresso di queste farfalle notturne all’interno di casa vostra, vi possiamo consigliare l’installazione delle zanzariere, spegnere le luci esterne durante le ore notturne e soprattutto sigillare le fessure presenti nei muri e vicino alle finestre. Inoltre, se notate una presenza abbastanza importante nel giardino, possiamo consigliarvi l’utilizzo di trappole luminose.

Consigli pratici

Se una falena entra in casa, non dovete assolutamente andare in panico, ma al contrario, molto tranquillamente dovrete cercare di catturare l’insetto così da liverarlo verso l’esterno. Si tratta di un metodo che prevede l’utilizzo di un bicchiere o di un contenitore, evitando l’applicazione di sostanze chimiche inquinanti. Inoltre, maneggiatele con delicatezza, così da evitare di fare del male a queste farfalle notturne.

Un altro metodo molto efficace è quello che prevede l’utilizzo di trappole adesive oppure luminose, che vi permettono di attirare le falene e catturarle in sicurezza. Consigliamo l’applicazione di queste trappole vicino alle luci e alle finestre, così che risultino molto più efficaci. Si tratta di strumenti che si possono trovare in qualsiasi negozio di giardinaggio e nei supermercati.

Infine, è molto importante adeguarsi con delle prevenzioni, così da evitare possibili intrusioni future. Possiamo consigliarvi di applicare delle zanzariere e di spegnere le luci esterne durante le ore notturne, inoltre dovreste controllare la possibile presenza di fessure dal quale potrebbero passare le falene per entrare in casa vostra. Nel caso in cui continuate ad avere questi problemi, vi consigliamo di contattare un esperto.

Riassunto e conclusione

Possiamo riassumere il tutto dicendo che la presenza di una falena in casa può avere svariati significati che variano in base alle tradizioni, alle culture e alla scienza. Secondo alcune credenze popolari, le falene possono essere portatrici di fortuna, di sventura oppure di presagi. Ma non solo, difatti a livello scientifico, la presenza di una falena all’interno di casa è perché viene attratta dalla luce e dal calore. Per questo motivo è importante prevenire utilizzando trappole e installando delle zanzariere.

Infine, possiamo concludere dicendo che le falene sono creature molto enigmatiche, che possono attirare molto l’attenzione. Per questo motivo sono molte le culture che hanno adeguato alla presenza di queste farfalle notturne un simbolo e un significato differente. Se seguirete i nostri consigli, potrete adottare delle misure che vi eviteranno delle possibili infestazioni.

Lascia un commento