Perché piantare l’alloro? Eccone i vantaggi che non conosci

Diciamo due parole su una pianta che, a guardarla così, non sembra un granché, ma che, credimi, potrebbe davvero migliorare la tua esperienza di giardiniere. Di cosa sto parlando? Dell’ulivo di Boemia. Lo so, non è la pianta che ti fa sognare, quella che ti fa esclamare “che meraviglia” appena la vedi, ma se impari a conoscerla, capirai che è una di quelle piante che, in fondo, ti fa sentire come se avessi scoperto un piccolo tesoro del mondo vegetale.

E ti confesso, non è una pianta che richiede chissà quali cure, anzi. Se non sei un giardiniere provetto, non temere, l’ulivo di Boemia è proprio una di quelle che se la cava da sola, senza troppi problemi. Pensa, l’ulivo di Boemia è una pianta che, stranamente, diventa quasi più affascinante quando non le presti troppa attenzione.

Voglio dire, magari la pianti lì, in un angolo del giardino, non ci fai troppo caso, eppure cresce e prospera senza darti noie, a meno che tu non la tratti come una pianta da serra super-delicata. Insomma, basta darle un po’ di spazio, un terreno non troppo pesante, e voilà, l’ulivo di Boemia sta benissimo.

I vantaggi insospettabili dell’ulivo di Boemia

Ad esempio, se abiti in una zona dove sembra di essere in una palude, mi raccomando, fai attenzione a non esagerare con l’acqua, perché questa pianta, un po’ come quelle persone che non amano avere il piatto colmo, ha bisogno di un buon drenaggio. E poi, non è che l’ulivo di Boemia sia un fanatico del caldo torrido.

Quindi trovare un posto soleggiato, ma senza il rischio di trasformarlo in una fornace, è la scelta migliore. Per quanto riguarda il vaso, se pensi che uno qualsiasi vada bene, ti sbagli di grosso. Deve essere sufficientemente grande, almeno 40 cm di diametro, altrimenti si sentirà un po’ troppo costretto.

Immagina la povera pianta che vive in un vaso minuscolo, è come se tu dovessi stare in una scatola senza nemmeno poterti muovere. Non è il massimo, vero? Però, a parte queste piccole attenzioni, l’ulivo di Boemia è davvero una di quelle piante che ti ripaga ampiamente. Hai presente quelle vecchie ricette della nonna, quelle che ti fanno venire l’appetito solo a sentirle nominare?

Come l’ulivo di Boemia può migliorare il tuo giardino e la tua vita

Ecco, l’ulivo di Boemia è sempre lì, pronto a fare la sua parte. Non servono neanche troppi frutti per rendere un angolo del giardino un po’ più interessante, e la bellezza di questa pianta è che non ha bisogno di essere trattata come una star del cinema. Lo metti dove preferisci, e voilà, il giardino diventa un’altra cosa.

Non è che trasformi ogni giardino in un’oasi da rivista, ma ti garantisco che quel colore argentato darà un bel tocco in più, tipo il segreto che nessuno conosce. E poi, non è solo una pianta che va bene in giardino, no. L’ulivo di Boemia, te lo dico per esperienza, è anche un piccolo alleato per il tuo benessere. Se ti capita di sentirti un po’ troppo stressato dopo una giornata che ti ha lasciato quella sensazione di “non ce la faccio più”, prova a passare un po’ di tempo vicino a questa pianta.

Ti basterà sederti vicino, ammirarla, lasciarti cullare dal suo aspetto, e dopo qualche minuto ti sentirai più rilassato. È come se ti dicesse “Tranquillo, ci penso io a farti stare meglio”. E se la cosa ti sembra un po’ strana, pensa a quanto può essere utile quando ti senti come una pentola a pressione.

Il segreto che ti aiuta a rilassarti, distenderti e vivere meglio

E non solo per lo stress, perché l’ulivo di Boemia è anche un simbolo di resistenza, che ti aiuta quando ti senti un po’ giù di morale. Non risolve tutto, ok, ma ti fa sentire decisamente meglio senza dover ricorrere a chissà cosa. Ma aspetta, c’è ancora di più. L’ulivo di Boemia è anche un po’ il tuo amico della sera.

Quante volte, dopo una giornata che ti ha fatto venire voglia di scappare su un’isola deserta, non vedi l’ora di fare qualcosa che ti distenda un po’ e ti faccia sentire come se tutti i problemi fossero ormai lontani? Ecco, la presenza dell’ulivo di Boemia può essere proprio quel qualcosa che ti fa sentire più tranquillo, un po’ più sereno.

Ovviamente, non è che ti trasforma in una persona zen all’istante, eh, ma un po’ di tempo passato vicino a questa pianta prima di andare a dormire ti aiuterà a riposare un po’ più serenamente. Però, e questo è un piccolo consiglio, se hai particolari allergie, forse è meglio informarsi prima, non si sa mai, giusto per essere sicuri. Non voglio allarmarti, ma prevenire è meglio che curare, no?

La pianta che ogni giardino dovrebbe ospitare

E poi, l’ulivo di Boemia è anche una pianta che fa fare bella figura, anche quando inviti gli amici a cena. Metti qualche ramo di ulivo di Boemia in un vaso, e vedrai come tutti noteranno quel tocco di eleganza che emana. Non ti servono chissà quali composizioni, eh, basta davvero poco, e fai già un figurone. È come se fossi un arredatore esperto senza nemmeno dover fare chissà quale sforzo. La bellezza dell’ulivo di Boemia è che è una di quelle piante che non solo fanno bene all’ambiente e arricchiscono il tuo giardino, ma riescono anche a impressionare chi viene a casa tua.

E poi, se ce l’hai in giardino, hai sempre un elemento decorativo pronto all’uso. È proprio una pianta che ti dà una mano in mille occasioni. Insomma, l’ulivo di Boemia è quella pianta che non pensi mai di avere, ma che una volta che la metti nel giardino, ti accorgi che è una vera e propria alleata. Non è solo decorativa, ma fa anche tanto per te, sia per l’estetica del giardino che per il tuo benessere. Per cui, se non l’hai ancora messa nel tuo giardino, beh, fallo, e vedrai che non te ne pentirai.

Lascia un commento