Puzzle matematico: riesci a risolvere questa equazione? Solo i migliori ci riescono

Da sempre, nei confronti della matematica si sviluppa una vera e propria altalena di rapporti, perché, parliamoci chiaro, non tutti siamo ferrati a sotto stare ai continui ragionamenti, spesso anche davvero molto faticosi, che si celano dietro alcune operazione o di fronte ai problemi ricchi di difficoltà e di tante cose a cui approcciarsi.

Figuriamoci se poi la cosa si arricchisce di complessità, alla luce dei puzzle matematici, veri e propri mosaici indiscutibilmente complessi nello scenario dei ragionamenti! Ma c’è una differenza tra l’approccio alla matematica come ce la presentavano a casa e il rapporto con i ragionamenti tipici dei puzzle matematici. Qui, non parliamo di formule da ricordare, di operazioni impossibili da risolvere.

Spesso si tratta addirittura di trovare soluzioni a cui ci si arriva con estrema facilità, oltre che con una certa rapidità, motivo per il quale ci facciamo facilmente trasportare dal desiderio di cimentarci in questa impresa, mettendo alla prova anche la nostra mente e tentando di risolverlo a memoria, senza l’ausilio di carta e penna.

Sei pronto a metterti alla prova?

Ti presentiamo subito l’equazione che potrebbe davvero metterti in tilt e che prevede questa consegna: 8+2=16016; 5+4=2091; 9+6=54153; 7+5=?. Ecco, a guardarlo in un primo momento ti sembra impossibile trovare una vera soluzione, senza scervellarsi alla ricerca di quello che è davvero l’interessante risoluzione di questo puzzle matematico più nello specifico.

Adesso, però, t posso di dire che non è per niente difficile e non richiedere soprattutto chissà quali grandi calcoli spaziali per ottenere una risposta immediata e stabilire quale sia il risultato sperato. Qual è allora il ragionamento che bisogna seguire per risolvere con esattezza e con velocità questo enigma matematico?

Come accade ogni volta che abbiamo a che fare con un quesito matematico, come questo, di quelli cioè che si trovano online e nascondono magari qualche particolare ragionamento, che ci porta a ricercare dei risultati che non sempre risultano sempre scontati e ragionati soltanto, è chiaro che bisogna anche in questo caso osservare, e partendo dall’osservazione ottenere un risultato in tal senso.

Ecco il risultato!

Per risolvere con facilità questo puzzle matematico, e per provare anche a non farci prendere dalla tentazione di azzardare risposte immediate che possono risultare troppo complicate da raggiungere, partiamo dall’analisi dettagliata di ogni operazione e del risultato che gli è affiancato. Vediamo subito il primo caso, ovvero partiamo dall’ 8+2=16106.

Questo risultato più nel dettaglio deve essere scomposto in tre parti: 16/10/6; ognuno di questi numeri è il risultato di un’operazione diversa tra i due numeri di partenza, ovvero 8 e 2; se infatti vengono moltiplicati, quindi 8×2, il risultato dà 16; se invece vengono sommati tra di loro, quindi 8+2 questa somma ci porta al risultato di 10; infine, 8-2 darà 6. Di seguito i tre risultati, messi insieme sono il risultato della prima parte dell’enigma, ovvero 16106.

Il ragionamento fatto quindi per 8+2=16106; si può fare quindi per 5+4=2091 (perché 5×3=20; 5+4=9 e 5-4=1) e per 9+6=54153 (perché 9×6=54; 9+6=15 e 9-6=3). Quindi per risolvere l’ultimo somma, ovvero 7+5=?, ti servirà prima fare la moltiplicazione, per cui 7×5=35, poi la somma 7+5=12 e la differenza 7-5=2. Il risultato finale quindi sarà 35122.

L’osservazione prima di tutto

La matematica è una scienza esatta, ma che si basa moltissimo sulla capacità di osservazione, per cui ogni volta che ci viene posto davanti un puzzle matematico, come quello che ti abbiamo appena proposto, ricordati che è indispensabile osservare attentamente la sua composizione e provare a risolvere piano piano, seguendo gli schemi che si nota subito possano essere risolutivi.

Spesso serve qualche minuto prima di capire come procedere, perché è chiaro che una mente matematica non sarà sicuramente subito invogliata a considerare plausibile una scelta come quella che ti abbiam presentato, ovvero di calcolare seguendo la somma di due numeri, con un risultato che chiaramente non può essere così alto.

Ricordati che si tratta di un ragionamento matematico, che è relativo a un semplicissimo puzzle e non a chissà quale grande tipo di ragionamento matematico, fondato su regole incredibilmente difficili da ricordare e che possono tra le altre cose metterti anche molto in difficoltà. Ecco perché osservare prima di rispondere può tornarti sicuramente utile.

Rompicapo da problem solving

Molti considerano questi rompicapo dei veri e propri metodi per metterti alla prova e aiutarti anche a mantenere alta non solo la concentrazione ma anche l’attenzione, attraverso l’osservazione che risulta indispensabile per risolvere questo piccolo momento di grande difficoltà. Ci sono mille modi per approcciarsi alla soluzione di questi piccoli problemi, e uno di questi è proprio quella che si basa sull’osservazione.

Se ti piacciono quindi le sfide e vuoi metterti alla prova per darti nuovi stimoli e nuovi modi per approcciarti alle cose di tutti i giorni, sicuramente una soluzione la trovi con questi puzzle matematici che possono portarti a fare un passo avanti, trovando nuovi metodi per affrontare ogni cosa, anche la più banale, ma ovviamente la più complicata.

Lascia un commento