Allora, quante volte ti è capitato di guardare un’operazione di matematica e pensare “facile”, poi inizi a farla e… niente, il cervello va in tilt? Tipo che inizi bene, poi a metà ti perdi, provi a rifarla e sembra sempre più un pasticcio. Ecco, capita a tutti, tranquillo. È normale, perché la matematica ha delle regole e appena te ne dimentichi una, addio, non ci capisci più niente.
Però sai qual è la verità? I numeri non sono tuoi nemici. Anzi, sono ovunque nella vita di tutti i giorni. Vai al supermercato e cerchi di capire se con quei soldi puoi prendere i biscotti che volevi? Matematica. Fai il conto di quanto spenderai prima di arrivare alla cassa? Matematica. E non serve essere Einstein per cavarsela!
basta solo un po’ di pratica e qualche trucchetto per non farsi fregare dalle operazioni che sembrano impossibili ma in realtà sono semplicissime. Facciamo un esempio, dai. Prendiamo questa operazione: 84 diviso 7 per 3. Ora, se la leggi al volo magari pensi Ehm… aspetta, cosa faccio prima?, e rischi di incasinarti.
Il calcolo matematico
Magari fai prima la moltiplicazione e poi la divisione e ti viene un numero a caso che non c’entra niente. Ma c’è una regola semplice da ricordare: prima si divide, poi si moltiplica. Quindi 84 diviso 7 fa 12, poi 12 per 3 fa 36. Fine, risolto. Più facile del previsto, vero? Il punto è che se impari questi piccoli trucchetti, diventa tutto più naturale.
Il problema è che a scuola spesso non ce lo spiegano così, la matematica sembra solo una cosa complicata per gente che passa la vita a fare conti… ma in realtà no Può essere anche divertente, se trovi il modo giusto di affrontarla. Ad esempio, ci sono un sacco di giochi per allenarti nei calcoli senza annoiarti.
Tipo sfidare un amico a chi risolve prima un’operazione (e magari scommettere un caffè, così c’è più gusto). Oppure usare un’app che ti propone quiz e sfide veloci. Insomma, più ti alleni e più diventa automatico, proprio come quando impari ad andare in bicicletta. Ah, e un’altra cosa importante: non avere paura di sbagliare!
L’importanza di sbagliare
Davvero, gli errori fanno parte del gioco. Se sbagli un calcolo e ti accorgi dell’errore, la prossima volta ci starai più attento. È così che si impara Un altro trucchetto? Le approssimazioni. Se hai un numero grande che non sai come gestire, prova a semplificarlo. Tipo, se devi fare 198 per 4, pensa a 200 per 4 (che fa 800) e poi togli la differenza. Roba da poco, ma ti fa risparmiare un sacco di tempo.
E poi, la base di tutto: le tabelline. Lo so, sembrano una roba da scuola elementare, ma fidati, sapere a memoria le tabelline ti cambia la vita. Se sai subito che 7 per 3 fa 21, non devi stare lì a fare 777 ogni volta. Più le memorizzi, più i conti diventano veloci. Altro errore classico: sbagliare l’ordine delle operazioni.
Cioè, quante volte hai visto qualcuno che prima somma e poi divide? E poi si lamenta perché gli viene un numero strano? Basta ricordarsi la regola magica: parentesi, divisioni e moltiplicazioni, addizioni e sottrazioni. Seguila e non sbaglierai più. Alla fine, la matematica è solo una questione di metodo e di trucchi!
Migliorare in matematica
Se impari i trucchi giusti, diventa tutto più semplice. Se invece vai a caso, ovviamente ti incasini. Ma la buona notizia è che puoi migliorare in qualsiasi momento, basta solo un po’ di allenamento. Quindi, la prossima volta che vedi un’operazione che ti sembra complicata, niente panico! Guardala bene, pensa ai passaggi giusti e vai tranquillo.
Magari all’inizio ci metti un po’ di più, magari sbagli… ma con il tempo sarà sempre più facile, fino a diventare una cosa automatica. E sai qual è la parte migliore? Quando inizi a prenderci la mano, diventa quasi divertente. Tipo quando riesci a calcolare gli sconti al volo senza la calcolatrice e tutti ti guardano stupiti.
O quando batti il tuo amico nella sfida a chi fa prima i conti. Sono piccole soddisfazioni, ma fanno la differenza! Alla fine della fiera, la matematica è un modo per semplificarsi la vita. È ovunque, anche dove non ci pensi, perché alla base di tutto c’è sempre un ragionamento logico. Quindi basta vederla come un mostro e iniziare a usarla a tuo favore.
Continua ad allenarti!
E diciamocelo, quanto sarebbe bello riuscire a fare i conti al volo senza dover sempre tirare fuori il telefono? È una di quelle cose che ti fanno sentire super intelligente, tipo quando sai orientarti senza navigatore. Ed è per questo che vale la pena farci un po’ di pratica. E poi, alla fine, il bello della matematica è che più la usi, più diventi bravo senza nemmeno accorgertene. È un po’ come quando inizi a fare sport: all’inizio è faticoso, sembra tutto difficile, poi piano piano prendi il ritmo e diventa naturale.
E sai qual è la parte interessante? Che una volta che ci hai preso la mano, la usi senza nemmeno rendertene conto, ed è lì che ti accorgi di quanto sia utile sapere fare i conti al volo. Quindi, se finora hai sempre pensato che la matematica non facesse per te, provaci ancora. Cambia approccio, prendila con più leggerezza, gioca con i numeri invece di subirli. Magari all’inizio sarà un po’ faticoso, ma ti assicuro che ne vale la pena.