Se x + 3 = 10, quanto vale x × 2? Prova a risolverlo

Ogni volta che ci troviamo davanti un enigma logico che sa comunque di nozioni matematiche il primo pensiero è che non ci riusciremo mai a trovare la soluzione corretta, perché è molto probabile che dietro a quelle indicazioni si celi un inganno, un tranello per farci confondere e rendere difficile il raggiungimento della soluzione.

Ma non sempre c’è un tranello, magari è solo una nostra sensazione, dovuta al fatto che non ci fidiamo mai sul serio di chi ci propone qualcosa di carino e come passatempo da fare. Ecco perché il quiz matematico di oggi volge l’attenzione proprio a mettere a frutto tutte le tue conoscenze.

Si tratta del seguente quesito: x + 3 = 10, quanto vale allora x per 2? Ecco proviamo a capire qual è il valore di x in questo caso specifico, ottenendo così il risultato finale a partire dalle nostre reminiscenze scolastiche, che sono in questo facili da applicare, oltre che da trovare.

Iniziamo dall’analisi

Il quesito è molto semplice: si tratta, infatti, di un’equazione di primo grado e ha il merito di poterci mettere in tantino in crisi, ma poi nemmeno più di tanto, potendo contare, nella prima parte dell’equazione di due elementi da cui dedurre facilmente il valore di x immediatamente. La prima parte infatti dice: x + 3 = 10.

Ciò significa che x ha un valore tale per cui sommato a 3 darà come risultato 10. E’ chiaro che prendendo il risultato di questa somma, ovvero 10, possiamo fare 10 – 3 il cui risultato infine sarà 7. Quindi, il valore di x è facilmente deducibile in questo caso, e sarà 7.

Una volta ottenuto il valore di x con la sottrazione, possiamo applicare questo valore anche nella seconda parte dell’equazione, per cui x per 2 diventerà subito 7 x 2 il cui risultato è senza ombra di dubbio 14, risultato del nostro enigma matematico, che alla fine tanto difficile non era davvero.

Non è tutto sempre così facile.

Nel nostro caso risolvere un’equazione di questo tipo è stato tutto molto facile, perché non si incontrano grosse difficoltà quando abbiamo a che fare con numeri così piccoli e soprattutto se l’equazione non ha molte operazioni da svolgere. La cosa si complica quando l’equazione è complessa. Tenendo conto della complessità, vediamo come risolvere le equazioni.

La prima regola è individuare la x dove si pone e cercare di capire se c’è un’operazione dove è facilmente deducibile, facendo l’inverso. Come è stato fatto nel caso di x + 3 = 10, è chiaro che bisogna fare il risultato una sottrazione. Stessa cosa si sarebbe dovuta fare nel caso di una moltiplicazione, ovvero prendendo il risultato noto della moltiplicazione e andare a dividerlo per il numero presente nella moltiplicazione di partenza.

Si tratta di un aspetto che si impara quando, a due a due, vengono insegnate le 4 operazioni, che camminano sempre a due a due proprio per questo motivo, per far capire che la loro funzione è intercambiabile, una volta che si capisce la funzione di ogni singola parte delle operazioni.

La matematica è ordine

Una cosa che poi è sicuramente importante quando abbiamo a che fare con un’operazione matematica è mantenere l’ordine. Sarà un luogo comune, ma è davvero importantissimo impostare il lavoro in modo tale da non confondere i passaggi e rendere tutto così facilmente deducibile senza incorrere in errori di calcolo, ad esempio.

Per questo motivo, quando si tratta di operazioni, in particolar modo, dobbiamo essere convinti che devono essere eseguite dapprima moltiplicazioni e divisioni, e solo dopo addizioni e sottrazioni. Un ruolo importantissimo quello del rispetto dell’ordine, che troviamo anche nelle equazioni, laddove appunto non solo ci siano diverse operazioni, ma anche le varie parti da analizzare.

In questo caso, infatti, la x è solo una, ma di incognite possiamo incontrarne tante quante è possibile. E in quel caso non solo le regole matematiche, ma anche la logica gioca un ruolo importantissimo, forse determinante per risolvere al meglio e con una certa sicurezza l’equazione che ci troviamo davanti.

Divertitevi!

Ecco il divertimento è quello a cui devi dedicarti. A differenza di quanto andavamo a scuola, qui non ci sono obblighi che tengano. C’è solo l’intento di fare del proprio meglio e di dedicarsi a questi passatempi che contengono delle regole matematiche, ma tutto assolutamente fattibile. Ecco perché sono pensati per il divertimento.

Nessun bisogno di andare a complicarvi la vita, almeno in questo caso. Ci vuole solo qualche sforzo per ragionare attentamente e lasciarsi trascinare dal calcolo senza pensare che chissà quali inganni siano davvero celati dietro l’enigma. Quindi, prova anche tu a darti da fare e prova a capire se anche per te è davvero così facile risolvere questo enigma.

Lascia un commento