Test di intelligenza: quanto fa 81 − (9 × 8 ÷ 9)?

Le sfide matematiche ci piacciono davvero tantissimo ed è per questo che non vediamo l’ora di metterci alla prova e dimostrare al mondo il nostro talento scientifico. Ancora una volta, quindi, abbiamo il compito di risolvere un indovinello matematico che può trarci in errore, ma che se affrontato nella giusta maniera risulterà essere molto intuitivo.

Come ben sappiamo, infatti, i test di intelligenza che hanno come obiettivo dei fini matematici non sono impossibili, ma possono essere risolti solo se si conoscono tutte le regole del caso. Ecco perché prima di procedere alla risoluzione di questo test dobbiamo soffermarci un attimo sui passaggi cardine da rispettare in ogni caso.

Prepara la mente e aguzza l’ingegno perché l’indovinello matematico che stiamo per proporti potrebbe risultare impegnativo anche se, osservato dall’angolazione giusta, risulta essere più facile di quello che siamo portati a percepire. Scopriamo insieme le regole da conoscere e soprattutto come muoverci per risolvere questo calcolo con le parentesi e tutto ciò che ne deriva.

La necessità di saper accettare le sfide

L’essere umano è un animale sociale e questo significa non solo che ama trascorrere il suo tempo in compagnia dei suoi pari, ma che ama mettersi alla prova proprio per dimostrare agli stessi di essere il migliore. Questo bisogno è radicato in lui dalle origini della nostra storia e tende ad evolversi in maniera costante nel tempo a seconda delle esigenze.

In effetti ogni giorno ci ritroviamo davanti a delle sfide più o meno intense alle quali dobbiamo saper tener testa e che allo stesso tempo non potremo mai rifiutare proprio perché è la nostra mente a farcele accettare. Abbiamo bisogno di dimostrare agli altri quello che siamo in grado di fare e ottenere così delle importanti sicurezze anche per noi stessi.

Ovviamente questo discorso non vale solo per la vita di tutti i giorni, ma anche per la disciplina della matematica che, proprio per la sua difficoltà, ci pone delle sfide interessanti che non sempre siamo in grado di risolvere. Quella che ti proponiamo oggi sarà un’eccezione oppure una sfida che ti manderà subito in crisi? Scopriamo insieme nei prossimi paragrafi!

Come si risolvono gli indovinelli matematici?

Molto spesso vengono utilizzati degli indovinelli matematici proprio per misurare le competenze cognitive e intellettive di un individuo, poiché si tratta di un ottimo metodo per ottenere una risposta precisa e sempre ben ponderata. Esistono diversi metodi che ci permettono di misurare l’intelligenza di un individuo, ma la matematica è forse quello più indicato.

Per ottenere un risultato che possa essere classificato è infatti necessario avvicinarsi a qualcosa di specifico e concreto ed è per questo che bisogna puntare su quelle discipline che accettano un’unica soluzione proprio per eliminare i dubbi e le possibilità di errore. È proprio a tal proposito che sono stati inventati quelli che vengono definiti come indovinelli matematici.

Nella maggior parte dei casi si tratta di calcoli matematici, sequenze numeriche e indovinelli di logica per mettere alla prova le competenze di un individuo, mettendolo in difficoltà. Ecco perché bisogna sempre concentrarsi e soprattutto entrare a conoscenza di quelle regole che ci permetteranno di risolvere l’enigma nella maniera più efficace possibile.

L’approccio all’indovinello

Sicuramente un indovinello matematico si avvale di tante parti ed è proprio per questa ragione che dobbiamo fare attenzione a cosa fare prima e a cosa fare dopo perché, ovviamente, non possiamo risolvere tutto nello stesso momento. La prima cosa che dobbiamo fare è verificare la presenza delle tanto temute parentesi.

Queste sono delle componenti matematiche davvero molto importanti che anche se possono risultare come insidiose sono molto utili perché ci guidano nella scelta dei calcoli da fare prima e quelli da fare dopo. In linea di massima vanno risolte le parentesi tonde seguite poi dalle quadre e infine dalle graffe. In questo modo la possibilità di errore si abbatte notevolmente.

Successivamente bisogna dare spazio alle operazioni. Se troviamo dei calcoli che hanno a che fare con la moltiplicazione o con la divisione saranno proprio questi a dover essere risolti prima, mentre tutti gli altri avverranno in un secondo momento. Se invece non esistono calcoli prioritari bisogna risolvere l’indovinello così come ci viene proposto.

La soluzione dell’enigma

Il quiz matematico che ti vogliamo proporre oggi non è per niente impegnativo, ma solo nel caso in cui tu fossi a conoscenza di tutte le regole che ti permetteranno di risolverlo in pochissimi istanti. 81-(9×8:9)=? È proprio a questo quesito che dobbiamo rivolgere tutta la nostra attenzione e come possiamo vedere esiste una parentesi tonda che andrà risolta nell’immediato.

All’interno di questa troviamo delle operazioni che necessitano di una risoluzione prioritaria, ma non potendo preferire la moltiplicazione alla divisione e viceversa dobbiamo comportarci in un’altra maniera, ovvero risolvendo le operazioni così come ci vengono proposte. Dobbiamo quindi fare 9×8, che dà come risultato 72, e successivamente 72:9, che darà come risultato finale 8. A questo punto dovremo quindi risolvere 81-8=73. Ecco come nel giro di pochi secondi abbiamo risolto l’indovinello del giorno.

Lascia un commento