Test di velocità: 60 ÷ (5 × 2) = ? Hai 5 secondi per rispondere

La matematica è una materia controversa… Amata da alcuni, tanto da farla diventare il proprio mestiere (come succede per ragionieri, ingegneri, fisici e insegnanti di matematica), odiata da altri che appena sentono parlarne, rabbrividiscono. Durante il percorso scolastico, la matematica è insegnata fino dall’infanzia, essendo una materia di base molto importante.

In effetti, a prescindere dalle proprie preferenze, conoscere i concetti di base della matematica (riferendosi sia all’aritmetica sia alla geometria), è fondamentale per la vita di tutti i giorni. Quando, ad esempio, ci rechiamo al supermercato e acquistiamo dei prodotti, il costo totale non è altro che un piccolo problema di matematica.

Questo è solo uno dei tantissimi esempi che potremmo fare che vedono protagonista la matematica nella vita di tutti i giorni. Un modo per mantenere il cervello in allenamento in maniera divertente è risolvere piccoli quesiti matematici. Non è raro trovarli nelle enigmistiche e nemmeno sui social, dove gli utenti si mettono alla prova.

La base della matematica: le 4 operazioni

Il test che ti poniamo oggi ha come priorità la velocità: più sarai veloce a risolvere l’espressione data, migliore sarà il tuo risultato. Il segreto per avere una velocità alta sai quale è? Conoscere bene le regole teoriche da applicare in modo tale da agire in maniera automatica e rapida, senza perdere tempo in ragionamenti.

Per avere questa capacità, il primo passo è rispolverare vecchi concetti imparati a scuola. Partendo dalle basi, iniziamo con il trattare le 4 operazioni: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. L’addizione, o somma, è espressa dal simbolo “+” e indica l’aggiunta di una certa quantità ad un’altra. Opposta è la sottraziona.

In questo caso si ha una differenza, ovvero si toglie una certa quantità ad un’altra. La moltiplicazione, poi, è l’operazione che permette di ripetere una determinata quantità per un certo numero di volte. Infine, la divisione, espressa dal simbolo “:”, consiste nella suddivisione di un certo numero in parti uguali.

Facciamo un passo in più: le espressioni

Effettuare singole operazioni con numeri relativamente piccoli, è una attività che risulta semplice per molti, sia se effettuata a mente sia se fatta in colonna. Per calcoli molto più complessi, è possibile sfruttare strumenti di calcolo come le calcolatrici scientifiche. Il test che ti sottoponiamo oggi, invece, non prevede uso di calcolatrice.

La tua capacità di agire in velocità nel risolvere l’espressione data sarà la tua arma vincente. Adesso che abbiamo rispolverato i concetti di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, sei pronto per fare il passo successivo: ripassare le espressioni matematiche. Con il termine espressione si intende una serie di operazioni da risolvere in vari passaggi.

Le espressioni possono, se più complesse, presentare parentesi di vario tipo (tonde, quadre e graffe) e una lunghezza variabile a seconda dei casi. In alcune espressioni, poi, sono presenti solo alcune delle 4 operazioni, mentre in altre sono presenti tutte e quattro. Per poterle risolvere, è utile conoscere alcune regole.

Le regole per risolvere le espressioni

Questo capitolo è interamente dedicato alle regole di base nella risoluzione delle espressioni matematiche. Queste si differenziano a seconda dell’espressione che ci viene proposta: le espressioni senza parentesi potranno essere risolte in maniera più semplice, mentre quelle che presentano uno o più tipi di parentesi prevedono delle regole aggiuntive da applicare.

Innanzitutto, quando ci si accinge a risolvere un’espressione, è opportuno effettuare i calcolo da sinistra verso destra. Inoltre, le operazioni a cui dare la priorità nel calcolo sono moltiplicazione e divisione. Questo significa che solo dopo aver svolto le moltiplicazioni e le divisione, si potrà procedere con addizione e sottrazione.

Nel caso in cui siano presenti le parentesi, oltre a rispettare il verso di calcolo e la priorità delle operazioni, si dovranno effettuare per primi i calcoli all’interno delle parentesi tonde, successivamente i calcoli racchiusi nelle parentesi quadre e solo per ultimi i calcoli all’interno delle parentesi graffe. Adesso è il tuo momento!

Scopri la soluzione del test di velocità!

Prima di leggere questi ultimi paragrafi, prova a essere il più veloce e risolvi rapidamente l’espressione 60 : (5 x 2). Pronto? Via! Una volta che hai concluso i calcoli e segnato il tempo che hai impiegato per trovare la soluzione, puoi proseguire con la lettura. Quella proposta è una breve espressione.

Questa presenta delle parentesi tonde e due delle quattro operazioni: moltiplicazione e divisione. Il primo passo è effettuare i calcoli all’interno delle parentesi tonde, ottenendo 5 x 2 = 10. A questo punto l’espressione semplificata sarà 60 : 10. Non resterà altro da fare che calcolare la divisione. Il risultato sarà, quindi, 6.

Lascia un commento