Quanto fa (7 × 7) − 7? Non sottovalutarlo

Calcoli apparentemente semplici potrebbero nascondere dei tranelli! La matematica è una materia affascinante proprio per questo: niente è come sembra ed è necessario utilizzare la logica e il ragionamento, uniti a una solida conoscenza teorica, per poter trovare la soluzione nel miglior modo possibile. Sei pronto per la sfida? Mettiti in gioco adesso!

Se ti venisse proposta una espressione del tipo (7 x 7) – 7 = ? come la risolveresti? Applicheresti delle regole oppure agiresti d’istinto? Cercheresti di rispolverare vecchi concetti appresi al tempo della scuola oppure proveresti a ragione a prescindere da ciò che ti hanno insegnato? La matematica solitamente non prevede una unica strada.

Quello che conta è trovare la soluzione giusta! Prima che inizi a effettuare i calcoli necessari, ti consiglio di dare un’occhiata ai paragrafi seguenti dove sono riportati alcuni concetti che potrebbero essere utili per aiutarti a trovare più velocemente e in maniera più immediata la soluzione dell’esercizio proposto. Quando ti senti pronto, prosegui con la lettura!

La base per trovare la soluzione: le 4 operazioni

La matematica è una materia molto chiacchierata tra gli studenti di ogni ordine e grado. Puoi immaginare il motivo, essendoci già passato! Odiata da alcuni, amata da altri, la matematica rappresenta una delle materie più complesse e affascinanti dell’ambito scolastico e non solo. Questo perché ha innumerevoli applicazioni pratiche, nella vita di tutti i giorni.

Scopri le 4 operazioni con alcuni esempi: se nella dispensa ho 5 biscotti e ne acquisto altri 8, avrò in totale 5 + 8 = 13 biscotti. Questa è l’addizione. Se invece, dei 13 biscotti ne mangio 4, me ne rimarranno 13 – 4 = 9. Ecco la sottrazione! L’addizione prevede una somma mentre la sottrazione una differenza.

Se nel mio album fotografico inserisco due foto per pagina per 5 pagine, le foto totali saranno 2 x 5 = 10. Ho appena fatto il calcolo della moltiplicazione! Infine, se ho una 12 tranci di pizza da dividere in 4 amici, ad ogni amico spetteranno 12 : 4 = 3 tranci a testa. Questo è un classico esempio di divisione.

Le espressioni in matematica

Le operazioni proposte nei paragrafi precedenti sono solo la base di un argomento molto più ampio che vede protagoniste le 4 operazioni. Se facciamo un passo in avanti e aumentiamo il livello di difficoltà passiamo a quelle che in matematica sono dette “espressioni”. Le espressioni non sono altro che serie di operazioni consecutive.

Alcune espressioni possono presentare parentesi, che ci indicano quali sono i calcoli da fare per primi. In generale, si dovrebbero risolvere prima le operazioni all’interno delle parentesi tonde, poi quelli interni alle parentesi quadre e solo da ultimo quelli interni alle parentesi graffe. Ma non è finita qui! Ci sono altre priorità di rispettare.

All’interno delle varie parentesi, e non solo, la priorità di calcolo va data alle moltiplicazioni e alle divisioni, solo successivamente potranno essere calcolate le addizioni e le sottrazioni. Infine, ma non per importanza, un dettaglio da non tralasciare è il fatto che si deve sempre operare da sinistra verso destra.

Mettiti in gioco e trova il risultato!

Le semplici regole che sono riportate nei paragrafi precedenti, dovrebbero darti una mano per trovare il tranello che si cela dietro all’espressione proposta ovvero ( 7 x 7) – 7 = ?. Si tratta a tutti gli effetti di una espressione matematica di lunghezza breve caratterizzata dalla presenza di parentesi tonde.

Le operazioni presenti sono solo due su quattro: troviamo una moltiplicazione e una divisione. I numeri riportati, inoltre, hanno tutti lo stesso valore: 7. Questo aspetto può essere alla base di errori comuni, non considerando la presenza di parentesi e le priorità da dare al calcolo di moltiplicazione e divisione.

Se riesci a calcolare la soluzione a mente va benissimo ma se pensi di poterti confondere o di poter sbagliare più facilmente, puoi sempre munirti di carta e penna e aiutarti nei calcoli e nel ragionamento scrivendo! Non usare calcolatrice. Questo test nasce con l’idea di stimolare la tua logica e il tuo ragionamento!

Ecco qua la soluzione corretta!

Leggi questi ultimi paragrafi solo quando avrai trovato in maniera autonoma la soluzione, prendendoti il tempo necessario e ragionando attentamente sul percorso corretto da seguire. Non si tratta di un test di velocità, per cui il tempo non incide sul risultato! Lo scopo primario dell’esercizio è trovare la soluzione corretta.

Quando inizi a risolvere l’espressione, attento ai tranelli che possono presentarsi! Pensa alle regole di risoluzione delle espressioni con parentesi che hai appena ripassato e cerca di applicarle correttamente. La soluzione è la seguente: dando priorità alla moltiplicazione tra parentesi otterremo 49 – 7 = 42. 42 è la soluzione corretta.

Lascia un commento