Sfida aritmetica: (12 + 8) − (2 × 10) = ? Solo pochi la risolvono

L’aritmetica, come ben sappiamo è una disciplina, la quale è fondamentale della matematica e si studia fin dalla scuola primaria, dove viene insegnato come risolvere dalle semplici operazioni con i numeri ad operazioni più complesse, che possono a prime patto sembrare semplici ma che in realtà hanno bisogno di un ragionamento ben definito.

Infatti, anche le operazioni che sono apparentemente semplici possono però nascondere delle insidie e ciò ci permette di andare a stimolare la riflessione. Conoscere le regole basi dell’aritmetica è fondamentale per andare a risolvere qualsiasi quesito che ci viene proposto, anche quelli più difficili che possono sembrare impossibili da risolvere.

Sono tante le persone che amano la matematica e l’aritmetica e che ogni giorno scelgono di risolvere alcune sfide aritmetiche per mettere in risalto le loro conoscenze in questo campo. In questo articolo quindi oggi andremo a vedere una sfida aritmetica, che può sembrare facile, ma che in realtà ha bisogno di un ragionamento.

Sfida aritmetica

Come stavamo dicendo quindi oggi andremo a vedere un interessante esempio di operazioni aritmetica da dover risolvere nel minor tempo possibile. La nostra sfida aritmetica è (12+8) – (2×10) = ?. Sapete risolvere questa operazione? A primo impatto potrebbe sembrare semplicissimo, dato che sono semplicemente una somma e una sottrazione, ma ovviamente non è così.

O meglio, è importante seguire l’ordine delle operazioni in modo tale da ottenere il risultato corretto, solo così si potrà trovare la soluzione. In questo articolo quindi andremo a vedere passo passo come fare ad affrontare questa sfida aritmetica e quale logica seguire per ottenere il giusto risultato, senza sbagliare.

Dunque come stavamo dicendo, prima di trovare il risultato è opportuno pensarci molto bene e andare a rivedere le regole basi dell’aritmetica, in modo tale da essere più sicuri e trovare la risposta più facilmente. Andiamo quindi a vedere come riuscire a risolvere nel modo giusto questa sfida aritmetica, nel minor tempo possibile.

Come comprendere l’ordine delle operazioni

Dunque, prima di iniziare la risoluzione di questa espressione è opportuno andare a ricordare quali sono le regole principali dell’ordine delle operazioni matematiche. Infatti, come ben sappiamo secondo la convenzione più comune si deve seguire la cosiddetta regola PEMDAS, ovvero che appunto le operazioni devono seguire un ordine ben preciso.

Prima di tutto si devono andare a svolgere le operazioni all’interno di tutte le parentesi e poi passare agli esponenti, ovvero le potenze o anche le radici. Dopodiché, quindi dopo gli esponenti e le parentesi bisogna andare a moltiplicare e dividere partendo da sinistra verso destra. Per finire, poi tocca alla somma e alla sottrazione.

Quindi, devono seguire poi la somma e la sottrazione e proprio come la moltiplicazione e la divisione anch’esse devono essere eseguite da sinistra verso destra. Innanzitutto, l’ordine delle operazioni è assolutamente fondamentale perché va ad evitare errori di calcolo e ci permette di andare a risolvere correttamente queste sfide matematiche.

Come risolvere questa espressione

Dopo aver capito qual è l’ordine di risoluzione delle varie operazioni bisogna quindi andare a risolvere la nostra espressione. Dobbiamo quindi cominciare dalle parentesi, andando quindi a calcolare le operazioni al loro interno. La prima operazione è dunque 12 + 8 che è uguale a 20. Quindi, come risultato troviamo il numero 20.

La seconda espressione che bisogna andare a risolvere è 2 × 10, ovvero una moltiplicazione che ci dà come risultato 20. Quindi la nostra operazione semplificata è divenuta 20 – 20. Non ci resta ora che andare a sottrarre questi due numeri per trovare finalmente il risultato finale della nostra espressione.

Dato che ovviamente i numeri sono perfettamente uguali, possiamo dedurre che il nostro risultato sarà zero, infatti 20 – 20 sarà uguale a zero. Ecco quindi il risultato della nostra espressione. Voi siete riusciti a trovare questo risultato? È stato facile o avete trovato difficoltà nel risolvere questo quiz matematico?

Conclusioni

Dunque, anche se l’espressione può sembrare relativamente semplice questo processo di calcolo mette in risalto un aspetto molto importante della matematica, ovvero l’importanza di andare a seguire sempre all’ordine delle operazioni, dato che al contrario, andando ad eseguire le operazioni in un ordine differente, il risultato sarebbe stato diverso e sbagliato.

Dunque, questa sfida aritmetica anche se abbastanza semplice, ci ha offerto un’occasione per andare a riflettere sull’importanza delle regole che si devono seguire in campo matematico e ovviamente non si può scegliere di eseguire delle operazioni come si preferisce, dato che il risultato sarà sbagliato e quindi bisogna eseguirle con attenzione e rigore.

Lascia un commento