Quando ci troviamo davanti una espressione matematica come quella qui proposta, ovvero 9 x (2 + 1) – 6 = ? ci tornano alla mente alcuni nostalgici ricordi della scuola. In effetti, la matematica è una delle materie più ricordate dagli ex studenti, ormai adulti, sia nel bene sia nel male.
E tu, a cosa pensi quando vedi una sfida numerica del genere? Potresti avere un vero e proprio rigetto, oppure potresti esserne divertito e pronto per metterti in gioco e trovare la soluzione! In effetti, sempre più spesso, si trovano sui giornali enigmistici e sui social, dei puzzle ed enigmi matematici
che permettono di allenare il cervello e il ragionamento divertendosi al tempo stesso. La matematica, differentemente da quello che si può pensare, può rappresentare un motivo di svago che consente anche di mantenersi attivi a livello cerebrale. Prima che tu inizi a risolvere l’enigma proposto, potrebbe essere utile rispolverare alcuni concetti.
Aritmetica: le quattro operazioni
Per poter riuscire a risolvere una espressione come quella proposta, non basta il ragionamento e la logica. Sarà, infatti, necessario aver consolidato delle conoscenze teoriche di base come quelle relative alle quattro operazioni matematiche. Sei pronto per fare un salto nel tempo e rispolverare questi “vecchi” concetti che hai imparato a scuola?
Addizione, o somma. Sottrazione, o differenza. Moltiplicazione, o prodotto. Divisione, o resto. Ecco qua le 4 operazioni! Facciamo qualche esempio pratico. Se ho 5 matite rosse e ne acquisto 4 verdi, avrò in tutto 5 + 4 = 9 matite colorate. Se delle 5 matite rosse, 2 vanno perdute, mi rimarranno 5 – 2 = 3 matite rosse.
Nel caso nel mio astuccio abbia 3 scomparti che possono contenere 3 matite ciascuno, potrò porre all’interno un totale di 3 x 3 = 9 matite colorate. Se le mie 9 matite le voglio condividere con due amici, per ciascuno (io e i miei due amici) dovrò preparare 9 : 3 = 3 matite colorate.
Le espressioni aritmetiche
Quelli riportati nei paragrafi precedenti sono dei semplici esempi pratici che permettono di capire l’applicazione delle quattro operazioni. Nonostante questi calcoli possano sembrare banali, al momento in cui vengano posti in successione, magari con l’inserimento di alcune parentesi di vario tipo (tonde, quadre e/o graffe), la situazione può complicarsi e nascondere
dei tranelli non sempre visibili al primo sguardo. Per poter trovare con più probabilità la corretta soluzione all’enigma proposto, quindi, potrebbe essere utile ripetere insieme le regole da applicare per poter risolvere le espressioni. Innanzitutto, si deve operare da sinistra a destra, dando priorità alle moltiplicazioni e alle divisioni. Solo dopo
si può procedere risolvendo le addizioni e le sottrazioni. Nel caso in cui siano presenti parentesi, tuttavia, le cose si complicano: prima dovranno essere effettuati i calcoli, per priorità, all’interno delle parentesi tonde, dopo nelle quadre e, infine, nelle graffe. Adesso che hai ripassato qualche concetto di base, puoi metterti all’opera!
Come si risolve l’enigma proposto?
9 x (2 + 1) – 6 = ?. Ecco a te riportato, per comodità, l’enigma matematico con cui avrai a che fare nei prossimi minuti. Questo può rappresentare una vera sfida per alcuni, mentre per altri può risultare abbastanza semplice. La regola principale, in ogni caso, è la calma: questa
non è una prova di velocità quindi non è necessario che effettui i calcoli in fretta e furia. Prenditi il tempo che ti occorre. Se lo ritieni necessario puoi procurarti carta e penna ed iniziare a riportare i vari calcoli sul foglio. Altri, al contrario, potrebbero preferire calcolare il tutto a mente.
Non c’è problemi, trova il metodo a te più consono. Un aspetto, però, è importante! Non utilizzare strumenti di calcolo di alcun tipo, calcolatrice compresa. Questo enigma nasce con lo scopo di attivare ed allenare il cervello, non per affidare i calcoli a tali dispositivi. Quando sarai pronto potrai scoprire la soluzione. Buon divertimento!
La soluzione corretta
Se sei giunto fino a questo punto significa che ti sei in gioco e hai provato a risolvere l’enigma proposto. Se stai leggendo e ancora non hai trovato una soluzione in autonomia, ti invio a fermarti per non scoprire il risultato in anticipo, rovinando inevitabilmente l’enigma. Se, invece, hai già trovato la soluzione, prosegui con la lettura.
L’enigma matematico 9 x (2 + 1) – 6 = ? non è altro che una espressione aritmetica con parentesi tonde e tre delle quattro operazioni: addizione, sottrazione e moltiplicazione. Per risolverla, dovrai prima effettuare i calcoli nelle parentesi e poi dare priorità alla moltiplicazione. Il risultato corretto sarà 21.