Anche oggi parliamo di enigmi matematici, lo sappiamo detto cosi potrebbe sembrare qualcosa di davvero troppo difficile, ma in realtà quello che serve è avere a disposizione solo un poco di pazienza e anche di voglia di potere trovare la soluzione, per cui serve anche un poco di impegno. Senza alcun dubbio.
Quello che dobbiamo fare oggi è trovare il numero mancante, potrebbe sembrare una cosa facile e anche stupida, eppure ci sono tante persone che ancora sbagliato nel calcolo e che quindi non arrivano alla conclusione giusta. Per cui si deve sempre stare attenti a che cosa si fa e al modo in cui lo si fa e poi partire da li per non sbagliare.
Quando ci si trova davanti ad una sequenza del genere si deve tenere conto anche di alcune regole. Come ad esempio l’utilizzo del pattern, quindi la regola che lega tutto quanto al punto successivo e che permette di potere andare avanti. Ma approfondiamo il discorso e capiamo bene come stanno le cose.
Analizzare i numeri in sequenza
Prendiamo come spunto la nostra sequenza, si deve tenere conto della chiave per potere trovare le varie differenze e quindi fare la sottrazione dei vari numeri che abbiamo appunto a disposizione. Dopo averli fatti, riflettere per capire se si trova qualcosa di particolare e partire da li sempre per non sbagliare.
Si stanno aumentando di due unità ogni numero. Per cui se si continua con il pattern le cose dovrebbero essere chiare. Per cui quale numero è quello mancante. Per cui il numero mancante alla fine dei conti è 30. Quindi la sequenza completa è: 2 6 12 20 30 e 42.
Insomma seguendo la regola che è poi quella principale si è arrivati al risultato che non poteva essere altro che quello che abbiamo detto e che ci porta appunto a potere capire bene che cosa stiamo trattando e in che modo lo stiamo trattando. Insomma una cosa importante da sapere.
Ma ci sono dei consigli utili
E’ bene rendersi conto che questa tipologia di test aiuta sempre a potere capire bene quello che stiamo facendo e a mettersi in gioco anche dal punto di vista del ragionamento. Ci aiuta a potere migliorare quello che è il lato logico della nostra mente e partire da li per non sbagliare.
Insomma un metodo che ci induce a potere ragionare sempre nel modo giusto e senza intoppi, concentrarsi e poi alla conta dei fatti trovare una soluzione. Una volta che si prende la mano si riesce a fare le cose anche con una certa velocità, che è un dettaglio non da poco.
La prima cosa da fare è guardare i numeri, controllare di che tipo di sequenza si tratta e poi scrivere i numeri e capire bene quello che si sta facendo. Poi fare qualche tentativo e una volta capito il metodo cercare di sfidare anche qualche amico, magari per capire se la cosa funziona.
E ancora
Non sono un semplice passatempo, o per meglio dire lo possono anche essere ma aiutano a tenere sempre la mente allenata e fare in modo che anche con il passare del tempo, non si perda quella che è la concentrazione che è poi la chiave per potere fare ogni cosa nel modo giusto.
E poi, trovare la soluzione ad un problema è sempre una soddisfazione di non poco conto, anche per chi con la matematica e la logica ha sempre avuto qualche intoppo di troppo. Insomma quando si pensa di non farcela e poi si riesce è una cosa davvero ottima e di non poco conto.
La cosa importante è quella di seguire sempre le regole della matematica, è questo il trucco per potere giungere ad una conclusione che sia corretta, non ci sta altro da sapere. Solo con le regole e un poco di impegno si arriva al punto che si vuole ottenere e poi partire da la.
Per finire
insomma, quello che oggi abbiamo risolto è un enigma vero e proprio che però ha messo alla prova noi stessi e anche il nostro cervello e il nostro ragionamento. Per cui essere arrivati alla conclusione è sempre una soddisfazione di non poco conto che cambia ogni cosa e che ci mette alla prova.
Il segreto? Seguire le regole, in matematica è la sola cosa che funziona cosi come nel resto della vita e poi, una volta che si è preso in ritmo cercare anche di sfidare qualche amico per potere avere una soddisfazione in più e sapere di potercela fare sempre. E magari insegnare anche.