Al solo nominare la “mortadella” sembra di sentirne il suo caratteristico profumo, non è vero? La mortadella infatti è uno dei salumi più profumati, capace di emanare nell’aria un aroma intenso, che fa venire subito l’appetito! La mortadella è un prodotto italiano e rappresenta una ricetta tradizionale.
Esistono diverse varietà di mortadella: quella con i pistacchi è la più amata e particolare. In altri casi, si preferisce la versione senza pistacchi. In ogni caso, la carne utilizzata è quella di maiale, precedentemente lavorata e insaporita con spezie, tra cui il pepe.
Anche se la mortadella è spesso associata a cibi poco salutari, all’interno di una dieta varia ed equilibrata e in quantità moderate, la mortadella può apportare dei benefici alla salute dell’organismo. Continuando a leggere potrai scoprire come può influire positivamente su cuore e colesterolo!
La mortadella: di cosa si parla?
Un salume. Ecco cos’è la mortadella! Accanto a salame, prosciutto o coppa, la mortadella si distingue per le sue grandi dimensioni e per il suo colore rosa pallido. Inconfondibile! Questo salume è prodotto con carne di maiale che viene prima macinata e arricchita di aromi, tra cui il pepe.
A volte vengono aggiunti anche pistacchi, per un tocco di sapore extra. Successivamente viene cotta lentamente a bassa temperatura, per poi essere raffreddata e confezionata per la vendita. A differenza di altri tipi di salume, la mortadella non contiene né glutine né lattosio, quindi può essere consumata anche da chi ha intolleranze.
Oltre ad avere un colore distintivo, anche il suo aroma speziato la rende un prodotto unico e inimitabile della tradizione culinaria italiana e, in particolare, dell’Emilia Romagna, dove è maggiormente prodotta. Ora è il momento di scoprire le proprietà nutrizionali di questo gustoso alimento, con un focus sui suoi effetti benefici sull’organismo.
Le proprietà nutrizionali della mortadella
Spesso si pensa che la mortadella rientri tra gli alimenti da evitare per mantenere uno stile di vita sano. Infatti, è spesso associata a cibi grassi e poco salutari. In realtà, questa potrebbe essere una valutazione errata, soprattutto in determinate circostanze. Infatti, la mortadella può essere consumata con moderazione.
La presenza di grassi e colesterolo al suo interno è innegabile, 100 g di prodotto ne contengono circa 25 g e 70 mg rispettivamente, ma è anche una buona fonte di proteine (circa 15 g per 100 g di prodotto). Il sale minerale più presente è il sodio (circa 900 mg per 100 g).
Considerando questa composizione, la mortadella può essere un’ottima fonte proteica, utile per lo sviluppo dei muscoli e per il mantenimento della loro salute. Inoltre, la presenza di grassi non sarebbe così negativa: si tratterebbe, infatti, di una percentuale significativa di grassi insaturi, soprattutto se il prodotto è di alta qualità.
Scopri come la mortadella può fare bene al cuore!
Sarebbe proprio la composizione in acidi grassi insaturi alla base dell’effetto benefico per il controllo del colesterolo. Tra questi, il più comune è l’acido oleico, il cui nome deriva dal prodotto in cui è più presente: l’olio d’oliva. A questo proposito è importante sottolineare che il consumo di mortadella non può e non deve essere considerato una soluzione alla propria ipercolesterolemia.
Infatti, per gestire al meglio una condizione del genere, oltre a consultare professionisti del settore, è necessario seguire uno stile di vita sano, mangiando ad esempio in modo equilibrato (e potendo assumere presumibilmente piccole quantità di mortadella), facendo regolare attività fisica, dormendo a sufficienza ed evitando cattive abitudini come il fumo e l’alcol.
La mortadella, quindi, non dovrebbe essere demonizzata e considerata un alimento da escludere completamente, ma consumata con consapevolezza e moderazione. La presenza di grassi insaturi, come detto, l’alta concentrazione di proteine, il ridotto contenuto di colesterolo rispetto ad altri tipi di salumi e l’assenza di conservanti sarebbero aspetti positivi di questo alimento.
In conclusione…
In conclusione, la mortadella è un salume cotto, prodotto con carne di maiale precedentemente macinata e insaporita con spezie. Molto comune è l’aggiunta di pistacchi alla preparazione. Originaria di alcune zone dell’Emilia Romagna, è ormai diffusa in tutta Italia e apprezzata per il gusto deciso e per l’aroma intenso.
La mortadella presenta caratteristiche nutrizionali interessanti che potrebbero renderla più salutare di quanto si pensi, se consumata con moderazione e all’interno di uno stile di vita sano. Infatti, contiene acidi grassi insaturi, buone concentrazioni di proteine e basso contenuto di sodio. Questo articolo ha scopo puramente informativo e non intende sostituire il parere del medico.