Cosa sappiamo del miele? Prima di tutto, è un alimento amato da quasi tutti e che non dovrebbe mancare in cucina; ci sono molte cose che si possono fare e che possono accompagnare i momenti della giornata, anche perché i gusti sono vari.
Ad esempio, la colazione con il miele è perfetta, e a volte si può usare il miele al posto dello zucchero nei dolci. Infine, i primi malanni di stagione si possono alleviare con un buon cucchiaio di miele, un toccasana non da poco.
Ma la cosa principale è cosa si compra. Al supermercato la scelta è ampia e a volte difficile, quindi oggi cerchiamo di capire cosa è meglio fare e quali caratteristiche considerare.
Miele: cosa sapere
Dolce, aromatico e delizioso: un sapore perfetto per grandi e piccoli che rende ogni ricetta speciale. Ma come orientarsi quando lo si compra al supermercato? Ci sono fattori che possono influenzare la scelta.
Un miele di origine italiana è sinonimo di alta qualità e affidabilità. Quindi, la prima cosa da fare è controllare la provenienza, anche per capire quali controlli vengono effettuati.
Poi si deve controllare la tipologia: millefiori, acacia, castagno e quelli più pregiati. Le alternative sono molte e bisogna considerare il proprio gusto per non rischiare di comprare qualcosa che non si consuma o che non piace.
miele: classifica
Miele di acacia: proviene dalle campagne italiane ed è un miele biologico dal gusto delicato e dal profumo ottimo. Ha proprietà calmanti e benefiche, ed è lenitivo per la tosse e i malanni di stagione grazie alla sua consistenza.
Millefiori: è un miele biologico proveniente da diverse specie floreali. Oltre ad essere perfetto per ogni giorno, ha un gusto equilibrato e profumato, adatto a tutti sotto molti punti di vista. Da tenere in considerazione.
Miele di castagno: ha un colore più scuro e un sapore più deciso, a volte anche amaro. Ha un grande carattere e permette di essere ricco di minerali, perfetto per chi ama i sapori intensi.
E quindi
La scelta è ampia e bisogna considerare il proprio gusto, ma anche le caratteristiche importanti del miele, che non vanno trascurate per fare la scelta giusta.
Attenzione quindi a rivolgersi a qualcuno di fiducia o a produttori locali che possano avere ciò che si avvicina di più al proprio gusto, e capire come usarlo. Ci sono anche negozi specializzati nella vendita di miele, da cui partire.
Il miele venduto al supermercato sostiene la biodiversità, quindi è sempre una scelta ottimale che permette di fare la scelta giusta sotto ogni punto di vista e non rischiare.
in conclusione
Ci sono sempre cose da considerare quando si compra il miele. Si deve partire dal gusto personale, sapere come lo si userà, vedere la provenienza sull’etichetta e capire cosa è meglio scegliere.
Solo così non si avrà il dubbio che il miele scelto non sia quello giusto, anche perché la scelta al supermercato è vasta e va presa in considerazione per fare la scelta giusta.